Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La crisi d'impresa - copertina
La crisi d'impresa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La crisi d'impresa
Disponibile in 3 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La crisi d'impresa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il ruolo del consulente che affianca l'imprenditore, se importante per l'impresa in crescita, è, altresì, rilevante quando si verifichino minacce esterne o interne - suscettibili di compromettere la continuità aziendale, in altre parole, in caso di crisi. Il professionista può essere, infatti, chiamato in causa nelle procedure di turnaroundmanagement, come esperto di piani di risanamento e ristrutturazione, come consulente in materia di lavoro - per attivare gli opportuni ammortizzatori sociali come componente degli organi di controllo (collegio sindacale, revisore legale dei conti). E, in ciascuno dei ruoli descritti, può mettere a disposizione dell'azienda una gamma di conoscenze e una capacità di diagnosi e cura fondamentali per la sopravvivenza della stessa. Il manuale vuole essere un riferimento per chi, secondo il ruolo svolto, si accinga a guidare l'imprenditore nelle difficili scelte che la crisi d'impresa impone. I temi affrontati riguardano, tra gli altri, le metodologie e gli strumenti di diagnosi (indici di bilancio, rendiconto finanziario ecc.), le soluzioni giudiziali e stragiudiziali alla crisi, gli aspetti giuridici della sua gestione. Di grande utilità il formulario scaricabile on line, delle varie fasi di un'operazione di risanamento aziendale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 aprile 2011
Libro universitario
379 p., Brossura
9788851306861
Chiudi

Indice

Premessa 1. Il concetto di azienda fra teorie sistemiche e relazioni caratterizzanti di Raffaele Marcello 1.1 L’azienda: definizione e caratteristiche 1.2 La dimensione strutturale e dinamica dell’impresa e i suoi cicli operativi 1.2.1 La dimensione strutturale 1.2.2 La dimensione dinamica: i cicli finanziari ed economici 1.3 La prevenzione della crisi d’impresa 1.3.1 La prevenzione a livello strutturale 1.3.2 La prevenzione a livello operativo 2. Le metodologie e gli strumenti di diagnosi nella crisi d’impresa di Nicola Lucido 2.1 Lo stato di crisi dell’impresa e l’osservazione del fenomeno 2.2 Dalla definizione del problema all’individuazione delle cause dello stato di crisi d’impresa 2.3 Il ruolo della comunicazione in un’impresa in crisi 2.4 Gli strumenti per la prevenzione e la diagnosi: l’analisi di bilancio 2.5 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale 2.6 La riclassificazione del conto economico e il calcolo degli indici di natura reddituale e di produttività 2.6.1 La riclassificazione del conto economico secondo il criterio del Valore Aggiunto 2.7 Gli strumenti per la prevenzione e la diagnosi: l’analisi di bilancio per flussi 3. Gli strumenti di diagnosi. Gli indici di bilancio e il rendiconto finanziario di Nicola Lucido 3.1 Lo studio della solvibilità aziendale 3.2 Lo studio della solidità aziendale 3.2.1 Gli altri indici per l’indagine dell’equilibrio finanziario dell’impresa. 3.3 Gli indici di redditività aziendale 3.4 Schema riepilogativo degli indici 3.5 La costruzione del rendiconto finanziario 3.6 Gli effetti degli indici e degli indicatori sul rating creditizio 4. La crisi di impresa e le possibili soluzioni stragiudiziali di Luca Bozza 4.1 Premessa 4.2 Gli stadi della crisi di impresa 4.3 Le cause della crisi 4.4 Crisi e soggetti responsabili 4.4.1 La governance 4.4.2 Le banche 4.5 Il piano di risanamento 4.5.1 Caratteristiche generali 4.5.2 Attività propedeutiche 4.5.3 Metodi di intervento 4.5.4 Aree di intervento 4.5.5 Priorità di intervento 4.5.6 Tempi di intervento 4.5.7 Interventi da effettuare 4.5.8 Ristrutturazione del personale 4.5.9 Investimenti necessari 4.5.10 Fonti di finanziamento 4.6 Redazione del piano di risanamento 4.6.1 Situazione di partenza 4.6.2 Piano previsionale 4.6.3 Budget 4.6.4 Conto economico previsionale 4.6.5 Stato patrimoniale previsionale 4.6.6 Rendiconto finanziario previsionale 4.6.7 Budget di cassa 4.7 I piani attestati di risanamento ex art. 67 l.f. 4.7.1 Premessa 4.7.2 Caratteristiche e finalità 4.7.3 Soggetti e competenza a deliberare il piano di risanamento 4.7.4 Oggetto e struttura del piano 4.7.5 La ragionevolezza del piano e la sua attestazione 4.7.6 L’indipendenza del professionista attestatore 4.7.7 La responsabilità civile del professionista nei piani attestati di risanamento 4.7.8 Il sindacato del giudice, contestazioni e limiti dell’istituto 4.7.9 Risvolti tributari ai piani attestati di risanamento 5. Le soluzioni alla crisi con procedure giudiziali di Luca Bozza 5.1 Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l.f 5.1.1 Premessa 5.1.2 Presupposto oggettivo e soggettivo 5.1.3 Contenuto e scopo degli accordi di ristrutturazione 5.1.4 L’accordo con i creditori 5.1.5 L’esperto e la sua relazione 5.1.6 Responsabilità del professionista 5.1.7 Il deposito dell’accordo 5.1.8 Omologazione e suoi effetti 5.1.9 Le opposizioni da parte dei creditori 5.1.10 La protezione del patrimonio del debitore e il blocco delle azioni esecutive e cautelari 5.1.11 Le novità introdotte dal d.l. n. 78/2010 convertito dalla legge 122/2010 5.1.12 Risvolti tributari agli accordi di ristrutturazione 5.1.13 Transazione fiscale 5.2 Piani attestati e accordi di ristrutturazione: comparazione di due strumenti di risoluzione della crisi di impresa 5.3 Concordato preventivo 5.3.1 La procedura di ammissione 5.3.2 La suddivisione dei creditori in classi 5.3.3 Il ruolo del p.m. 5.3.4 La relazione del professionista e l’attestazione di fattibilità 5.3.5 Il potere di integrazione 5.3.6 L’ammissibilità della domanda e controlli del tribunale 5.3.7 Gli effetti della presentazione del ricorso e della sua ammissione alla procedura di concordato 5.3.8 L’approvazione del concordato preventivo 5.3.9 L’omologazione del concordato preventivo 5.3.10 L’efficacia del concordato preventivo 5.3.11 La risoluzione e l’annullamento del concordato preventivo 5.3.12 Risvolti tributari del concordato preventivo 5.4 Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà 5.4.1 Soggetti beneficiari 5.4.2 Dimensioni dell’impresa 5.4.3 Forma e tipologia degli aiuti 5.4.4 Aiuti per il salvataggio 5.4.5 Aiuti per la ristrutturazione 5.4.6 Presentazione delle domande e procedura di valutazione 5.5 Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi 5.5.1 Linee-guida sul finanziamento alle imprese in crisi (non in procedura) 5.5.2 Linee-guida sul finanziamento alle imprese in crisi (in procedura) 6. Gli aspetti giuridici della gestione della crisi di Raffaele Marcello 6.1 Gli strumenti di diritto per il governo della crisi 6.2 I prestiti dei soci: rischi di postergazione e revocatoria 6.3 La ricapitalizzazione a copertura delle perdite 6.3.1 Una nuova qualificazione fiscale: le imprese in perdita sistemica 7. Crisi aziendale e ammortizzatori sociali di Marietta Bozza 7.1 Premessa 7.2 La cassa integrazione guadagni 7.2.1 La cassa integrazione guadagni ordinaria 7.2.2 Durata 7.2.3 Misura 7.2.4 Procedura di concessione del trattamento 7.2.5 Criteri di scelta 7.2.6 Concessione del trattamento 7.2.7 Ricorsi 7.2.8 Erogazione 7.2.9 Criteri di finanziamento 7.2.10 La cassa integrazione guadagni straordinaria 7.2.11 Datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione 7.2.12 Beneficiari 7.2.13 Durata 7.2.14 Misura 7.2.15 Procedura per la richiesta della CIGS 7.2.16 Termini di conclusione del procedimento 7.2.17 Domanda di CIGS con richiesta di pagamento diretto dell’INPS 7.2.18 Pagamento e recupero a conguaglio della integrazione salariale 7.2.19 Criteri di finanziamento 7.2.20 Ricorsi 7.3 I contratti di solidarietà 7.3.1 Definizione e tipologia 7.3.2 Datori di lavoro 7.3.3 Beneficiari 7.3.4 Riduzione di orario 7.3.5 Durata del contratto di solidarietà 7.3.6 Trattamento economico per il lavoratori 7.3.7 Beneficio per le aziende 7.3.8 Procedura 7.3.9 Compatibilità con Cigo e Cigs 7.3.10 Altri istituti previdenziali e contrattuali 7.3.11 Modulistica e termini 7.3.12 Modalità di pagamento 7.3.13 Contratti di solidarietà per aziende non destinatarie della Cigs 7.3.14 Ammortizzatori sociali in deroga 2009-2010 e proroghe 2011 7.4 Cassa Integrazione 7.4.1 Aziende destinatarie 7.4.2 Lavoratori beneficiari 7.4.3 Causali e durate 7.4.4 Procedure 8. Il collegio sindacale e il revisore legale nella crisi di impresa di Ermando Bozza 8.1 Premessa 8.2 Il ruolo del collegio sindacale nella crisi di impresa 8.2.1 Prevenzione ed emersione della crisi 8.2.2 Segnalazione all’assemblea e denuncia al tribunale 8.2.3 Vigilanza del collegio sindacale in caso di adozione di un piano volto al risanamento ex art. 67, comma terzo lett. d), l.f. 8.2.4 Vigilanza del collegio sindacale in caso di accordo di ristrutturazione ex art. 182–bis l.f. 8.2.5 Vigilanza del collegio in caso di concordato preventivo ex art. 160 l.f. 8.2.6 Ruolo del collegio sindacale durante il fallimento 8.3 La verifica del presupposto della continuità aziendale 8.4 La revisione delle aree critiche del bilancio delle imprese in crisi 8.4.1 Le immobilizzazioni immateriali, gli oneri pluriennali e l’avviamento 8.4.2 I controlli del revisore sulle immobilizzazioni immateriali 8.4.3 Le partecipazioni in imprese controllate e collegate 8.4.4 I controlli del revisore in materia di partecipazioni 8.4.5 Le giacenze di magazzino 8.4.6 I controlli del revisore in materia di inventari 8.4.7 I crediti verso clienti 8.4.8 I controlli del revisore in materia di crediti 8.4.9 I controlli del revisore in materia di disponibilità liquide FORMULARIO

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore