Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il crepuscolo degli idoli. Ovvero come si filosofa col martello
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il crepuscolo degli idoli. Ovvero come si filosofa col martello - Friedrich Nietzsche - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
crepuscolo degli idoli. Ovvero come si filosofa col martello
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"La mia filosofia in compendio, un sommario buttato giù con grande temerità e precisione di tutte le mie eterodossie filosofiche più essenziali." Così Nietzsche definisce il Crepuscolo degli idoli in cui espone la teoria della "transvalutazione dei valori" fondata sulla dottrina della "volontà della potenza".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788866774426

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Danilo Bellini
Recensioni: 1/5

Un saggio sconcertante per i suoi contenuti, a cominciare dal grottesco tentativo di confutazione del pensiero e della personalità di Socrate. Nietzsche usa addirittura la fisiognomica (si sa che Socrate era esteticamente sgradevole) e la sua classe sociale (“plebaglia”) per cercare di svalutarlo come persona e come filosofo. Patetico anche il tentativo di svalorizzare la dialettica socratica “Bisogna aver da ottenere a forza la propria ragione: altrimenti non si fa uso della dialettica. Perciò gli Ebrei erano dialettici”. Anche quando Nietzsche usa argomenti più seri è poco credibile. Sicuramente l’insegnamento di Socrate ha contribuito a distruggere la visione tragica della vita da parte del greco arcaico, tuttavia il suo passaggio ad una visione razionale, ottimistica e morale della vita mi sembra ampiamente preferibile alla visione precedente. Allo stesso modo la “volontà di potenza” intesa come lasciare libero sfogo ad istinti quali la sessualità, l’orgoglio, la sete di possesso, la sete di dominio e la sete di vendetta porterebbe facilmente a comportamenti antisociali o criminali. Anche la negazione di una qualsiasi morale appare come un pensiero ultra individualista non applicabile a livello sociale. Sarebbe una guerra di tutti contro tutti. In diverse occasioni affiora poi la sua concezione aristocratica (classista) e antidemocratica della società. Onestamente non capisco come questo filosofo sia così considerato. Sul fatto che la civiltà occidentale, con il predominio della tecnica e dell’economia sull’uomo, sia arrivata ad un punto critico, possiamo essere d’accordo, tuttavia per me, ciò è dovuto al predominio della libertà individuale sulla morale. In un certo modo le idee di Nietzsche hanno comunque preso il sopravvento nella società.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore