Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Crederci nonostante. La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio - Giada Prisco - copertina
Crederci nonostante. La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio - Giada Prisco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Crederci nonostante. La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Crederci nonostante. La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio - Giada Prisco - copertina

Descrizione


La costruzione della propria identità nelle ragazze e nei ragazzi con background culturale migratorio è un processo complesso che per essere indagato necessita di una prospettiva interdisciplinare come quella alla base della ricerca qualitativa all'origine di questo volume. Una ricerca condotta secondo la metodologia della Grounded Theory e che ha interessato un campione di ventisei ragazze tra i 13 e i 20 anni residenti una parte in Italia e una parte in Spagna. Dall'analisi delle narrazioni e dei vissuti delle protagoniste dell'indagine sono emersi suggerimenti e spunti per ripensare i processi di inclusione, sociali e culturali, delle "seconde generazioni dell'immigrazione". Il testo si rivolge a studenti, educatori, pedagogisti, nonché a insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi e, più in generale, a chi opera sul campo, sia nell'ambito della ricerca che in quello della progettazione educativa. Il suo carattere interdisciplinare lo rende inoltre adatto anche nella formazione iniziale e in servizio di tutte quelle professionalità che si confrontano con la complessità delle relazioni umane e sociali attuali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 luglio 2021
Libro universitario
Brossura
9788835120537
Chiudi

Indice

Indice
Clara Silva, Presentazione
Introduzione
Parte I. Un approccio interdisciplinare alle "seconde generazioni dell'immigrazione"
Le ricerche sulle figlie e sui figli dell'immigrazione
(Le "seconde generazioni": un universo sfaccettato; Uno sguardo internazionale sull'inclusione delle nuove generazioni di origine immigrata; La realtà italiana dei "figli dell'immigrazione")
La costruzione identitaria nei giovani con background culturale migratorio
(L'identità: una dimensione in costante evoluzione; L'identità delle "seconde generazioni dell'immigrazione": un approccio interdisciplinare; La costruzione dell'identità nella migrazione; Genere e costruzione dell'identità nelle giovani con background culturale migratorio)
I concetti chiave della costruzione dell'identità dal punto di vista interculturale
(Un'appartenenza o più appartenenze? L'appartenenza al plurale; Cittadinanza: una questione identitaria per i giovani con background culturale migratorio; L'integrazione dei "figli dell'immigrazione": una questione della pedagogia)
Parte II. Uno studio empirico sulle adolescenti con background culturale migratorio tra Italia e Spagna
Narrare, comprendere, costruire significati: dai dati alla teoria emergente
(Scelte metodologiche: la Grounded Theory come metodo, strategia di analisi e approccio ai dati; Il disegno della ricerca: fasi, contesti e partecipanti; La raccolta dei dati e gli strumenti d'indagine; Il processo di codifica e l'interpretazione dei risultati)
Le voci delle protagoniste: i risultati della ricerca sul campo
(Vivere l'adolescenza: "un'ulteriore ricerca di chi si è"; Incontri e scontri intergenerazionali nelle famiglie dell'immigrazione; "Conoscere una parte di me": il mosaico delle appartenenze)
"Ma allora chi sono?": il processo di crescita delle giovani con background culturale migratorio
(Crescere nella migrazione: tra sfide e opportunità; "Io ho qualcosa in più": tra pregiudizi e discriminazioni; "Gli stessi diritti degli altri": la cittadinanza e il senso di appartenenza; Attese, aspettative e speranze: il futuro delle giovani con background culturale migratorio)
Riflessioni conclusive: il ruolo strategico delle giovani con background culturale migratorio
Riferimenti bibliografici
Riferimenti sitografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore