Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Cox o il corso del tempo
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Cox o il corso del tempo - Christoph Ransmayr - copertina
Chiudi
Cox o il corso del tempo

Descrizione


Finalista del Premio Lattes Grinzane 2019.

Una favola barocca sul potere e la tecnica, sull'Oriente e l'Occidente, su come solo il racconto sappia sconfiggere il tempo. Pericolo, poesia, precisione, bellezza e crudeltà.

«La potenza e l’eleganza della lingua di Ransmayr.» - Frankfurter Allgemeine

“Il Maestro Alister Cox era invitato, a nome del Figlio del cielo e sommo imperatore Qiánlóng, a recarsi alla corte di Beijıng e a prendere alloggio, primo uomo occidentale, in una Città proibita per crearvi, secondo i progetti e i sogni dell’Eccelso sovrano, opere mai viste per il supremo e massimo cultore e collezionista di orologi e automi.”

Il grande imperatore cinese Qiánlóng, l'uomo più potente dell'epoca, invita alla propria corte a Beijing il celebre orologiaio inglese Alistair Cox. Vuole che costruisca per lui preziosi e raffinatissimi strumenti che sappiano misurare le diverse velocità con cui scorre l'esistenza umana, nei suoi svariati momenti: il tempo dell'infanzia, dell'amore, della felicità, della malattia e del morire. E, infine, un orologio capace di misurare persino l'eternità. Sullo sfondo dello splendido XVIII secolo cinese, Christoph Ransmayr narra l'incontro di due figure storiche che, nella realtà, non si incontrarono mai...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
31 maggio 2018
202 p., Brossura
9788807032974

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna
Recensioni: 5/5

E' un libro semplicemente sublime, come l'Imperatore di cui narra il mondo, i desideri, e anche l'ineffabilità degna di quella di un dio. Pochissimi dialoghi e moltissime descrizioni, periodi lunghi e ritmo assai lento che possono stancare il lettore e dissuaderlo dal finire la lettura, tuttavia chi è avvezzo alle opere di Ransmayr sa che ogni suo libro è un piccolo gioiello scritto non solo per narrare una storia, ma per far entrare il lettore all'interno di quella storia, da osservatore diretto e non solo. Con me ci riesce spesso. Questo libro mi ha fatto venire ancora più voglia di immergermi in quell'epoca epica e mitica insieme dei grandi imperatori cinesi e delle loro armate, dell'inesorabilità delle loro condanne e della dolcezza delle loro indulgenze con gli ospiti occidentali. Per me questo libro è letteratura, e lo consiglio a chi come me ama una scrittura non sempre facile ma di sicuro effetto.

Leggi di più Leggi di meno
Simona
Recensioni: 2/5

Sinceramente per quanto la storia potesse apparirmi intrigante e lo stile raffinato, ho fatto non poca fatica a terminarlo. A tratti l'ho trovato davvero monotono e spesso ho fatto fatica a seguire il filo conduttore della narrazione. Ritmo troppo lento e per niente scorrevole rendono la lettura non semplice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christoph Ransmayr

1954, Wels

Christoph Ransmayr è uno scrittore austriaco. Ha esordito nella narrativa con Gli orrori dei ghiacci (Die Schrecken des Eises und der Finsternis, 1984). Nel romanzo Il mondo estremo (Die letze Welt, 1988) immagina che un amico del poeta latino Ovidio, in esilio sulle coste del Mar Nero, messosi alla sua ricerca, trovi tracce della sua poesia nei misteriosi destini degli abitanti del luogo. Ideale sviluppo delle Metamorfosi, ricco di giochi verbali, citazioni, allusioni, Il mondo estremo è stato indicato come uno degli esiti più rappresentativi della letteratura postmoderna. Tra le opere ricordiamo: Il morbo Kitahara (1995), La strada verso Surabaya (1997), L’invisibile (2000), La montagna volante (2006), Radiosa fine. Il non nato (2009), Atlante di un uomo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore