Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I costumi della Traviata
Disponibilità immediata
8,10 €
8,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1 maggio 1999
336 p.
9788876920004

Voce della critica


scheda di Baricco, A., L'Indice 1985, n. 5

Diciannove saggi, scritti tra il 1950 e il 1983 più un divertissement (I'immaginario monologo di un regista d'opera, satira inclemente di un certo teatro alla moda). Comun denominatore: I'avventura del teatro musicale, dalle origini agli imbarazzi novecenteschi. È il Mila di sempre: brillante, cristallino, mai ovvio, a tratti geniale. Qui come altrove catturano soprattutto le pagine dedicate a Mozart ("Idomeneo", "Ratto dal serraglio", "Così fan tutte", "Clemenza di Tito"): ma preziosa è la ricostruzione della nascita del melodramma tracciata nel saggio d'apertura e illuminanti i due studi dedicati all'"Ulisse" e al "Prigioniero" di Dalla Piccola. Completano l'indice degli argomenti gli "Ugonotti" di Meyerbeer, la "Traviata", il "Boris", Janacek, Richard Strauss, "L'angelo di fuoco", la "Turandot" di Busoni, Hindemith. Come una sorta di intercalare teorico, affiorano anche due note sul significato e la funzione del teatro musicale nella modernità: che, invero, hanno il solo difetto di sfumare in poche pagine, come per il gusto di sfiorare, anziché aggredire, il problema. Nel complesso, un libro intelligente, che restituisce il piacere di imparare. Peccato solo il titolo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Mila

Massimo Mila (Torino, 1910-1988) fu uno dei maggiori musicologi italiani. Compagno di studi di Cesare Pavese e Norberto Bobbio, fu antifascista militante e più volte incarcerato dal regime. Docente a contratto al Conservatorio e poi all’Università di Torino, ha pubblicato numerosi saggi principalmente sul classicismo viennese, sul melodramma e sul primo Novecento. È stato critico de l’Unità, L’Espresso e La Stampa. Nel 2010 il Saggiatore ha pubblicato Nulla di oscuro tra noi, il suo carteggio con Luigi Nono, a cura di A.I. De Benedictis e V. Rizzardi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore