Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943) - Alessia Pedio - copertina
Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943) - Alessia Pedio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943) - Alessia Pedio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il Popolo d'Italia" è il giornale che, dalla Marcia su Roma al 25 luglio 1943, nella sua veste di vetrina ufficiale del fascismo può essere considerato lo "specchio" di un insieme di questioni: dalle aspirazioni e dai contenuti della politica culturale del regime alle strategie per creare il consenso nell'opinione pubblica. Nel libro vengono analizzati i modelli e i paradigmi più diffusi nella rappresentazione dell'"altro", dell'"altrove" e degli italiani stessi, attraverso gli articoli apparsi per lo più in terza pagina. I loro autori (fra cui Appelius, Ardemagni, Barzini, Ciarlantini, Cipolla) vi divulgarono una "presunzione di conoscenza" racchiusa in immagini schematiche, a volte paradossali o in interpretazioni strumentalmente ideologizzate di fenomeni e realtà che, per la loro lontananza geografica, venivano banalmente percepiti come esotici o inaccessibili all'uomo occidentale. Concepito come una parte non irrilevante del primo grande progetto di educazione nazionale, "Il Popolo d'Italia" permette così di aggiungere un ulteriore tassello all'interpretazione dell'ideologia fascista e contribuisce a far cogliere quest'ultima nelle sue molteplici pieghe e sfaccettature.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
15 ottobre 2013
240 p., Brossura
9788871582023

Voce della critica

  Dal 1° novembre 1922, quando la sua direzione venne assunta da Arnaldo Mussolini, al 26 luglio 1943, giorno in cui cessarono di farlo uscire, il "Popolo d'Italia" fu l'organo di stampa della famiglia Mussolini. Alessia Pedio, cui già si devono lavori significativi sul fascismo e la sua cultura, ne ricostruisce la vicenda editoriale, passandone al vaglio configurazione ideologica, tirature, costi, popolarità; il livello complessivo non fu basso, grazie a collaboratori quali Paolo Orano, Agostino Lanzillo, Enrico Corradini, Camillo Pellizzi, Sem Benelli, Guido da Verona, Ardengo Soffici. La pagina dedicata ai reportage ospitava il tentativo di "colmare una lacuna nella costruzione dell'identità nazionale, proprio là dove il Risorgimento aveva fallito", con particolare richiamo a realtà extraeuropee: fu infatti anche attraverso questi servizi che "Il Popolo d'Italia" promosse un imperialismo che si potesse far collante per tutta la nazione, secondo una linea caldeggiata anni prima già dal "Regno". Se però è vero che gli inviati non si contentarono della ripresa di temi presenti nei giornali maggiori, né di affastellare gustosi aneddoti, è altrettanto vero che in alcuni casi l'ottica fu quella di un precursorismo interessato a rilevare in qualche realtà esotica (Libia, Etiopia) un destino "italiano", e che in molti altri la qualità dei reportage fu mediocre: sull'Africa, per un Arnaldo Cipolla non di rado felicemente immune dai cliché, Mario Appelius, il reporterpiù prolifico, ne offrì a carrettate. Improntate allo stereotipo della "mollezza" orientale (che non si applicava al "fascista" Giappone) erano anche le relazioni dall'India, tranne quelle del tibetologo Giuseppe Tucci. Che invece, malgrado le critiche al monopolio di stato, non si manifestasse particolare ostilità verso l'Urss, lo si dovette probabilmente al trattato economico stipulato con i bolscevichi nel tardo inverno del 1924. Mussolini ammetteva una certa familiarità tra fascismo e bolscevismo, ferma restando la superiorità spirituale della civiltà latina: così, al pari di quanto faceva da decenni Charles Maurras in Francia, per l'avvento del comunismo ci fu chi mise sul banco degli imputati Tolstoj; agli occhi di molti fascisti e conservatori, era stato lui, con il suo "anarchismo cristiano", ad aver paradossalmente innescato la rivoluzione materialistica. Del resto, al di là delle critiche al pretenzioso gigantismo pseudo-occidentalista dei sovietici, sulla questione il regime stesso, che nel 1933 stipulava con l'Urss un trattato d'amicizia, rimase ambiguo. Quando infine scattò l'Operazione Barbarossa, Luigi Barzini, enunciando fosche profezie sulla fiumana asiatica destinata a travolgere l'Europa, prese a riecheggiare l'ossessione panmongolica che nel settembre del 1939 aveva condotto al suicidio l'autore di Insaziabilità, il polacco Stanisław Witkiewicz. E gli Stati Uniti? Seppur cautamente, Mussolini su queste pagine ascrisse il New Deal a quell'"atmosfera fascista" che egli riteneva ormai permeare anche il Nuovo mondo; l'attenta analisi qui condotta sull'evolversi delle concezioni fasciste come si avvertono nel "Popolo d'Italia" evidenzia, peraltro, una critica del modello di civilizzazione americano sempre più netta con il passare degli anni.   Daniele Rocca    

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessia Pedio

è cultrice della materia al Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La cultura del totalitarismo imperfetto. Il «Dizionario di politica» del Partito Nazionale Fascista (1940) (Unicopli, 2000) e Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «Popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943) (Zamorani, 2013).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi