Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Costruire l'identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
20,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
20,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Costruire l'identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi - Elena Buday - copertina
Chiudi
Costruire l'identità. Come aiutare gli adolescenti a diventare sé stessi

Descrizione


Come si svolge il percorso che da neonati inconsapevoli e portatori ci porta a diventare soggetti, individui consapevoli di noi stessi e del mondo? Come arriviamo a costruire un’identità che possiamo sentire come effettiva espressione di quello che realmente siamo? Di cosa hanno bisogno gli adolescenti per essere sostenuti in questo percorso evolutivo? Il libro affronta questi temi a partire da alcuni concetti classici della letteratura psicoanalitica: in particolare, esamina il ruolo dell’interazione tra il soggetto e il suo contesto nella costruzione di un’identità pienamente soggettivata, fondamento per un funzionamento relazionale maturo. Viene sottolineata la centralità dell’integrazione dei vissuti affettivi profondi, che necessitano di essere visti e riconosciuti dall’ambiente per poter accedere alla consapevolezza. Rivolgendosi agli adulti di riferimento, in particolare a psicologi e psicoterapeuti in formazione interessati a un orientamento evolutivo, il testo approfondisce anche il contributo che un’esperienza di psicoterapia può offrire nel sostenere la persona in questo percorso che copre tutto l’arco della vita, ma che trova in adolescenza la sua fase più vitale. Il tema viene affrontato attraverso spunti teorici, riflessioni cliniche corredate da esemplificazioni e, infine, attraverso la testimonianza autobiografica di una giovane terapeuta che descrive il proprio percorso di costruzione identitaria personale e professionale con una particolare attenzione proprio alla fase adolescenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
14 ottobre 2020
Libro universitario
144 p., Brossura
9788835107378
Chiudi

Indice

Indice
Gustavo Pietropolli Charmet, Prefazione
Introduzione: Conosci te stesso
Costruire l'identità: aspetti generali
(Identità: situazioni e relazioni; Nota concettuale terminologica: sé, Sé, identità; Linee evolutive del senso di identità; Identità narrativa, autodescrizioni, rappresentazioni di sé; I paradossi dell'identità)
Identità: aspetti specifici
(Identità e gruppo; Identità e genere; Identità e contesto socioculturale; Identità e ruoli sociali)
Sostenere la costruzione identitaria: l'intervento psicoterapeutico
(Il paziente viene identificato; Il paziente identifica il terapeuta; Esempi di problemi riferibili a questioni identitarie; Atteggiamenti terapeutici a sostegno della costruzione identitaria; Identità del terapeuta)
Diventare sé stessi
(Il panico di sperimentare; Questo mondo non fa per me; Dentro e fuori casa: due mondi diversi; In cerca di appartenenza e modelli di identificazione; Riempire il vuoto identitario; Perseguitato dalle somiglianze)
Irene Simi de Burgis, Come sono diventata me stessa
(Un'infanzia stimolante; La preadolescenza: costruzione di nuovi miti affettivi; L'incontro con la psicologia; Adolescenza - una faticosa seconda nascita; L'uscita dallo scacco evolutivo; Verso la professione; L'età giovanile adulta e l'identità professionale)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore