Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Costing e pricing nella service economy. Una nuova sfida per il cost management - Alessandro Marelli,Andrea Tenucci - copertina
Costing e pricing nella service economy. Una nuova sfida per il cost management - Alessandro Marelli,Andrea Tenucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Costing e pricing nella service economy. Una nuova sfida per il cost management
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Costing e pricing nella service economy. Una nuova sfida per il cost management - Alessandro Marelli,Andrea Tenucci - copertina

Descrizione


Le informazioni di costo continuano ad avere un ruolo nelle decisioni di pricing delle aziende che operano nel service e nei processi di servitizzazione del manifatturiero? Come possono essere impiegati gli strumenti di costing in ambiti aziendali in presenza di nuove tecnologie digitali? Il volume tenta di rispondere a tali questioni, presentando alcune esperienze aziendali che promuovono spunti qualitativi nonostante le ambiguità e incertezze strategiche e di contesto che impattano sul ruolo del costing nel pricing. Due trend delineano l'ambito nel quale il volume affronta la nuova sfida per il cost management: da una parte la digitalizzazione che semplifica la trasmissione e la raccolta di dati e dall'altra la service economy, fondata sulla "terziarizzazione" dell'economia e "servitizzazione" del manifatturiero. Se da una parte tali fenomeni favoriscono la razionalizzazione dei dati, ne migliorano la qualità e agevolano il processo di decision-making, dall'altra alimentano criticità e promuovono cambiamenti di stimolo per gli studi di management accounting. Il volume intende contribuire a fornire elementi utili per rispondere alle seguenti questioni: Le informazioni di costo continuano ad avere un ruolo nelle decisioni di pricing delle aziende che operano nel service e nei processi di servitizzazione del manifatturiero? Come possono essere impiegati gli strumenti di costing in ambiti aziendali in presenza di nuove tecnologie digitali? Le proposte discusse sono frutto di indagini condotte su due piani logici convergenti. Sul piano più teorico si sviluppano le riflessioni sul ruolo delle misure economiche "giuste o sbagliate", e sulla funzionalità abilitante delle informazioni di costo nei processi decisionali aziendali. Infatti il fenomeno digitale non è descritto come un evento che determina la sostituzione delle analisi di costing a favore di quelle "informatiche" generate da un "magic persuasive power of accounting numbers". Anzi nel volume si sostiene la tesi che il cost management generi opportunità per alimentare abilità e comportamenti "manageriali" che supportano anche le decisioni di pricing e garantiscono trasparenza e tracciabilità dei processi decisonali. Sul secondo piano si sviluppa l'analisi interpretativa e si descrivono esperienze aziendali che promuovono spunti qualitativi nonostante ambiguità e incertezze strategiche e di contesto che impattano sul ruolo del costing nel pricing. Il susseguirsi di riferimenti a pratiche manageriali di costing, unite ai box ed alle esemplificazioni che si aprono nel corso della trattazione, offrono un supporto agli addetti ai lavori che operano nel mondo del service e a quanti studiano il costing nell'ambito della servitizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 novembre 2019
Libro universitario
156 p., Brossura
9788891789815
Chiudi

Indice

Indice
Alessandro Marelli, Andrea Tenucci, Premessa
Decision-making e misure di performance nella service economy
(Il potere dei "cost numbers" per il pricing nella service economy: il framework proposto; Digital economy e service economy; Il servizio: interpretazioni in evoluzione; La servitizzazione del manifatturiero: fra opportunità e service paradox; Management accounting e decision making: la prospettiva economico-aziendale nelle aziende di servizi; Misure di performance aziendali e pricing: un cost management oltre la misura economica)
Costing e pricing per la creazione di valore
(Prezzo, customer value proposition e analisi economico-organizzativa; Le classificazioni delle aziende di servizi; La criticità dei servizi offerti come oggetto di misurazione)
Costing per la determinazione dei prezzi di vendita dei servizi
(Il costing nelle politiche di pricing di breve e di lungo periodo; Le configurazioni di costo e il cost-plus pricing approach: logiche e limiti; Approccio economico alla fissazione dei prezzi)
Dal cost-plus pricing al value management
(Costo obiettivo e target price; Il total cost of ownership nei servizi; Il revenue management)
Criticità e ambiti di sviluppo del costing nelle decisioni di pricing
(Service economy e co-creazione di valore: esperienze a confronto; Co-partecipazione in modelli di business digitali: la dissociazione fra costi e ricavi; La co-creazione del valore: criticità e possibili modelli di (misur)azione; La misurazione della performance e la capacità di analisi di tipo dinamica; Riflessioni e tracce per futuri approfondimenti)
Appendice
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore