Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La coscienza. Nuova ediz. - John Henry Newman - copertina
La coscienza. Nuova ediz. - John Henry Newman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
La coscienza. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La coscienza. Nuova ediz. - John Henry Newman - copertina

Descrizione


«La coscienza è per me la facoltà di distinguere gli atti degni di lode da quelli che meritano riprovazione. Una tal lode e una tal riprovazione sono un indice evidente della mia esistenza, uno di quegli indici attraverso i quali la mia esistenza mi diviene accessibile». Questo, nelle parole di Newman, il nucleo essenziale della realtà della coscienza, che la associa in maniera indissolubile alla percezione originaria dell'esistenza e ne evidenzia il ruolo primario di scandaglio «nelle profondità insondabili dell'animo umano, nell'infinito abisso dell'esistenza». Da questo fondamento insieme interiore e ontologico scaturiscono le molteplici forme della coscienza, il suo rapporto con la soggettività e la trascendenza, con il naturale e il soprannaturale, la sua imperatività e la sua valenza religiosa, il suo legame intrinseco con la sfera della libertà e quindi con il senso di responsabilità. Un invito a ritrovare il senso della vita nella sua apertura originaria alla sorgente infinita del Vero e del Bene.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 aprile 2019
Libro universitario
160 p., Brossura
9788816306264

Conosci l'autore

John Henry Newman

(Londra 1801 - Birmingham 1890) teologo e scrittore inglese. Si laureò a Oxford dove, nel 1827, divenne curato della chiesa dell’Università St. Mary. Con Keble, Pusey e Froude, fondò il «movimento di Oxford», una corrente religiosa avversa al liberalismo teologico e incline alla dottrina cattolica, le cui teorie sono espresse negli Opuscoli per il tempo presente (Tracts for the times, 1833-41), in gran parte opera di N. Nel 1845 si convertì al cattolicesimo. Nel 1847 fu ordinato sacerdote a Roma e si stabilì a Birmingham, dove fondò la scuola dell’Edgbarton Oratory. Fu eletto cardinale nel 1879. Fra le opere di N. ricordiamo i Sermoni (Sermons, 1843), il Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana (Essay on the development of christian doctrine, 1843), l’Apologia pro vita sua (1864) e il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore