Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia - Giuseppe Manzato - copertina
La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia - Giuseppe Manzato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
12,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
12,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia - Giuseppe Manzato - copertina

Descrizione


«C'è un momento che emerge dalla riflessione filosofico-teologica intorno al principio di Carità, che l'autore inquadra dentro un preciso riferimento della cultura d'Occidente, a partire da un chiarimento essenziale: si può essere caritatevoli o esprimere apprezzabile filantropia anche una tantum [...] la Coscienza della Carità del Cuore di Gesù Cristo, invece, è per sempre, è uno stile di vita, per quanto difficile da interpretare. Una carità che trova la sua linfa vitale nella verità, come ricorda il Santo Padre Benedetto XVI; una carità che non è, eventualmente, soltanto figlia del dovere, come direbbe Kant, ma che ha un carattere duraturo perché, nel senso cristiano, è figlia dell'amore» (dalla Prefazione di Fabrizio Turoldo). Il lavoro di Giuseppe Manzato si ispira direttamente al Premio "Nervo-Pasini", intitolato Teologia della Carità e Solidarietà, promosso dalla Caritas Nazionale e dalla Fondazione Emanuela Zancan di Padova.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
17 giugno 2020
174 p.
9788830817166

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ludovica
Recensioni: 5/5

Carità. Parola usata e abusata. Virtù teologale che gode notorietà ma che, nella sua essenza più profonda, resta sconosciuta. Leggendo “La coscienza della Carità” si entra nel cuore di questa parola che, pagina dopo pagina, diventa viva e pulsante tra le dita del lettore. La Carità presentata dall’autore riporta alla mente l’affresco di Giotto appartenente al ciclo della Cappella degli Scrovegni di Padova. Non siamo di fronte alla classica raffigurazione della Carità, ovvero a una donna che allatta più fanciulli; bensì, Giotto la rappresenta magistralmente come una figura femminile giovane, incoronata di fiori e dall'espressione serena che, con la mano destra offre un cesto ricolmo di fiori, frutta e spighe e con la sinistra riceve da Dio un cuore, simbolo dell’amore caritatevole come ponte tra Dio e l’umanità. La serenità che emana il volto della Carità giottesca è il filo invisibile che attraversa quest’opera: la Carità non come gesto isolato ma, piuttosto, come uno stile di vita, capace donare al cristiano un’esistenza serena proiettata verso l’incontro con Dio. «La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà» (1Cor 13,8), perché la Carità non è filantropia, è una modalità di porsi alla vita per essere “nel” mondo senza essere “del” mondo. La ricerca a 360 gradi dell’autore, ci rivela il volto più paolino della Carità cristiana, offrendo un viaggio ad ali spiegate tra diverse discipline il cui rispettivo punto di vista diventa l’armonioso strumento della medesima orchestra impegnata in un concerto sinfonico. Manzato, con questo testo, afferma la sua spiccata capacità di coinvolgere il lettore e come un provetto Virgilio, condurlo per mano tra i percorsi più tortuosi della Filosofia fino alle strade asfaltate delle nostre città. Qui la Carità diventa gambe e braccia che quotidianamente – come la Carità degli Scrovegni – offrono, in tutto ciò che fanno, la loro di vita: essere cristiani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore