Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cosa manca realmente all'Africa? - Giscard K. Dessinga - copertina
Cosa manca realmente all'Africa? - Giscard K. Dessinga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cosa manca realmente all'Africa?
Disponibile in 1 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
13,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
13,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cosa manca realmente all'Africa? - Giscard K. Dessinga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"L'Africa non ha solo un doloroso e triste passato da raccontare e da ricordare, ma ha anche e soprattutto un futuro da costruire. Non vogliamo più la carità, quella falsa ed ipocrita, ma l'Africa, la mia Africa vuole essere rispettata! Non vogliamo più la carità, quella falsa ed ipocrita, ma vogliamo l'aiuto che porti a non avere più bisogno di aiuti! Non vogliamo più la carità, quella falsa ed ipocrita, ma vogliamo essere noi stessi e non quello che gli altri pensano di noi, decidono per noi e ci impongono! Non vogliamo più la carità, quella rumorosa e mediatica perché il bene non fa rumore e il rumore non fa bene. Non vogliamo più la carità, quella falsa ed ipocrita, vogliamo la libertà di essere e di pensare!".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
76 p., Brossura
9788856763416

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fiorella
Recensioni: 5/5

Ho finito di leggere questo libro "Cosa manca realmente all'Africa". Mi è piaciuto. Ho sottolineato alcune frasi con la matita e commentato. Ho scritto le mie impressioni molto prima delle pagine e sono gli stessi pensieri dell'autore. Quindi allora è proprio vero quello che penso! Manca davvero il coraggio di dire di NO! Però a volte il NO fa paura.Vedi quelli che sono morti per la libertà. C'è un pro e un contro. Comunque bisogna alzare la voce, diffondere la forza nelle scuole, sradicare le credenze rispettando le tradizioni. Questo libro va distribuito anche nelle scuole, perché è da lì che bisogna partire.magari si potrebbe leggere il libro in classe.sia in Italia che in Africa. Sagge parole del padre dell'autore.. "Quando non si conoscono le cose in profondità, ma soltanto in superficie, conviene tacere". Invece noi parliamo già prima di parlare...sappiamo già prima di pensare... A pagina 21 l'autore scrive: "Meno male che c'è ancora fede nel Signore e che c'è gente sveglia che ancora sogna e fa sognare. I sogni aiutano a vivere e vi invito a sognare con me". Io partecipo volentieri ai sogni dell'autore...perché mai come ora ho veramente bisogno di tuffarmi nei sogni...

Leggi di più Leggi di meno
Veronica
Recensioni: 5/5

In questo saggio, l'autore pone la questione dell'Africa, la sua Africa, in modo schietto e lucido, prendendo le distanze da quella ipocrita visione del continente nero dove fame e povertà sono rappresentate come una fatalità da combattere con l'appello ai buoni sentimenti. Perché l'Africa è ricca, ma vittima di un sistematico saccheggio delle sue risorse favorito dalla zelante disponibilità degli esecutivi locali e da un popolo debole e sfruttato. Per spiegare le cause dell'endemica situazione, l'autore presenta nel suo libro la teoria delle tre 'C': complicità internazionale, il neocolonialismo e le multinazionali; complicità nazionale, corruzione e avidità dei politici locali che possiedono enormi ricchezze mentre il popolo soffre; complicità personale, l'incapacità degli africani di mettere la parola basta a secoli di sfruttamento, di conquistare l'indipendenza e di conseguenza anche la sovranità alimentare. 'Con l'Unità d'Italia, Massimo Tapparelli dichiarò che fatta l'Italia bisognava fare gli italiani - scrive Dessinga - ora si tratta di unire l'Africa e fare gli africani'. Ma come? L'autore risponde con un'altra teoria, quella delle tre 'P': Parola di Dio, per aprire il cuore degli uomini; prestazione intellettuale e culturale, per combattere l'ignoranza; prontezza nella condivisione, perché l'uomo che incontra Dio e supera l'ignoranza non può essere avido. Una ricetta che si adatta bene tanto ai fratelli africani quanto a noi quando ignoriamo il vero volto della sofferenza dei nostri simili e giriamo la testa dall'altra parte di fronte alle nostre responsabilità in questo fratricidio: Caino, dov'è tuo fratello Abel? Dessinga ci chiede se abbiamo il coraggio di rispondere a questa domanda e attraverso il suo saggio ci invita a conoscere per amare, offrendoci un prezioso strumento ricco di spunti per ripensare alle tematiche più attuali, come l'immigrazione, il mito della globalizzazione, i rapporti tra i popoli, i danni del capitalismo, l'inganno mediatico.

Leggi di più Leggi di meno
Valeria
Recensioni: 5/5

Bellissimo saggio. L'Africa viene raccontata come è, dal di dentro. Per una volta si riesce a capire il dramma del popolo africano, sfruttato ed oppresso e non se ne parla. Complimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore