Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cos'è davvero la matematica - Reuben Hersh - copertina
Cos'è davvero la matematica - Reuben Hersh - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cos'è davvero la matematica
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Cos'è davvero la matematica - Reuben Hersh - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Usando un linguaggio semplice l'autore ci convince di come la matematica sia una faccenda da uomini e non da scienziati. La matematica nasce dalla necessità e dai bisogni della vita di tutti i giorni. Smontando alcuni tra i più radicati luoghi comuni Hersh ci rivela come la regina delle scienze esatte abbia in realtà un'animo umanista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
493 p., Brossura
9788884904300

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio codogno
Recensioni: 3/5

Premessa necessaria: questo non è un libro di matematica. È di filosofia della matematica, che è una cosa completamente diversa, anche se non necessariamente più comprensibile... La fregatura è che sono pochi i matematici che fanno filosofia, e ancora meno i filosofi che hanno fatto matematica. L'autore è un matematico, ma nel libro è soprattutto in contrasto con i suoi colleghi che a suo dire sono sostanzialmente platonici (gli enti matematici esistono "da qualche parte", basta solo trovarli) o formalisti (la matematica non ha significato reale, sono tutte manipolazioni di simboli), mentre lui propende per un'interpretazione che definisce umanistica-aristotelica (la matematica è un'attività umana). Il libro è diviso in tre parti. La prima, dove Hersh mostra le varie tendenze, l'ho trovata favolosa; la seconda, dove passa in rassegna i vari filosofi che hanno trattato di matematica, sarebbe stata migliore se Hersh non avesse voluto metterci sempre il becco; l'ultima contiene approfondimenti matematici per il lettore interessato, e deve essere stata un duro colpo per la traduttrice, che ha anche sbagliato qua e là delle formule. Alla fine insomma è consigliabile solo per chi è interessato alla materia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore