Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cortigiane. Sedici donne fatali dell'Ottocento - Giuseppe Scaraffia - copertina
Cortigiane. Sedici donne fatali dell'Ottocento - Giuseppe Scaraffia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cortigiane. Sedici donne fatali dell'Ottocento
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,18 €
-45% 18,50 €
10,18 € 18,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cortigiane. Sedici donne fatali dell'Ottocento - Giuseppe Scaraffia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Erano belle, intelligenti e audaci. Avevano ai loro piedi non solo grandi scrittori e poeti, musicisti e pittori (da Baudelaire a Rugo, da Dumas a Flaubert, da Liszt a Rossini, da Ma-net a Courbet) ma anche potenti politici, che nei loro salotti colti, brillanti e spregiudicati imbastivano strategie trasversali. E giornalisti, naturali alleati di chi voglia e sappia creare un'immagine. Le chiamavano cortigiane, anche se non appartenevano in realtà a nessuna corte. Secondo alcuni erano prostitute. Secondo altri erano "agenti di Borsa con il seno". Cambiare spesso finanziatore era forse l'unica forma di indipendenza concessa dal secolo borghese a chi non aveva collocazione sociale, nascendo nel sesso debole, oltre che in povertà. La Signora delle camelie, Thérèse de Paiva, Alice Ozy, Lola Montez, Mogador, Gora Pearl, Giulia Barucci non vendevano solo i loro corpi, ma anche la gioia di vivere, lo smalto della conversazione, il prestigio dei loro inviti, la capacità di movimentare ogni incontro. Avevano lo spirito, il denaro e la celebrità, uscivano coperte di perle e camelie, di rose e diamanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
27 maggio 2008
224 p., ill. , Rilegato
9788804580768

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

StralciDiSogni
Recensioni: 2/5

Mi aspettavo una rassegna storica più particolare, più nei dettagli, ma così non è stato. Molto carina la parte centrale con le foto di ognuna di loro, così da potersele anche immaginare durante la lettura, ma fondamentalmente fanno più o meno tutte le stesse cose, incontrano quasi tutte le stesse persone e fanno quasi tutte la stessa 'fine'. Certo, emancipazione molto all'avanguardia per l'epoca storica di cui si tratta, ma non mi ha particolarmente colpita nè lasciato nulla di più di ciò che già sapevo. Peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 4/5

Le cortigiane, hanno anticipato l'emancipazione femminile del Novecento. Queste sedici donne raccontate in questo libro sono vissute nell'Ottocento, nella Francia del Secondo Impero. La differenza tra loro e le mantenute e' che le cortigiane scelgono loro gli amanti e sono sempre loro a decidere quando lasciarli. Erano donne molto intelligenti e venivano soprannominate "le Grandi Orizzontali" o "Agenti di Borsa" per l'abilita' per come si sono procurate e amministrate le loro fortune. Grandi personaggi come Baudelaire, Dumas e Hugo sono passati tra le loro braccia per poi diventarne amici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Scaraffia

Giuseppe Scaraffia, torinese, vive a Roma, dove ha insegnato Letteratura francese presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha scritto vari libri sui grandi miti ottocenteschi della seduzione, dalla femme fatale al dandy, su Parigi e sulla Costa Azzurra degli scrittori. Collabora al domenicale del Sole 24 ore, al Venerdí e a Tuttolibri. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore