Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La corte dei Cesari
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La corte dei Cesari - Mario Pani - copertina
Chiudi
corte dei Cesari

Descrizione


Luogo di mediazione fra principato e nobiltà, palestra di formazione dei ceti emergenti, nucleo della nascente burocrazia, nella Roma altoimperiale si forma la nuova struttura di potere sulla quale si svilupperà la storia occidentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
9 maggio 2003
Libro universitario
150 p.
9788842069355

Voce della critica

La corte, struttura di potere ben nota agli occidentali in quanto base dei sistemi politici fino al sorgere degli stati nazionali in età moderna, fu un prodotto della romanità: la struttura "cortigiana" si affiancò a quella "repubblicana" a partire dall'età giulio-claudia, via via più determinante nell'evoluzione politica e amministrativa del principato e dell'impero, per prendere definitivamente il sopravvento dall'età tardoantica. Il volume analizza con grande chiarezza il suo ruolo nello sviluppo della teoria politica, dell'ideologia, del costume, ponendo l'accento sulla decisiva influenza dei nuovi gruppi di potere nell'attività di governo, nella spinosa questione della successione e nella trasformazione del costume e degli stili di vita a Roma. Pani intende fornire gli strumenti per meglio comprendere questa evoluzione da Augusto a Nerone attraverso l'analisi della terminologia (dai concetti tradizionali di domus e familia a quelli, più nuovi, di amicus principis e aula Caesaris) e delle modalità di azione dei membri delle nuove famiglie cortigiane, dei potentissimi schiavi e liberti imperiali, dei consiglieri privati del sovrano, affiancato anche da un nutrito gruppo di "intellettuali" (maestri, letterati, medici). Di grande utilità risulta la parte finale, di cui si segnalano la nota bibliografica, essenziale ma aggiornatissima, e alcuni alberi genealogici, che chiariscono come l'ascesa al principato sia il frutto graduale del peso crescente dei nuovi ceti dirigenti.

Giuliana Besso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore