Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corso pratico di economia politica. Microeconomia. Con test di valutazione - Mattia Lettieri - copertina
Corso pratico di economia politica. Microeconomia. Con test di valutazione - Mattia Lettieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Corso pratico di economia politica. Microeconomia. Con test di valutazione
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corso pratico di economia politica. Microeconomia. Con test di valutazione - Mattia Lettieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente testo fornisce un'introduzione ai principi dell'economia, con l'intento di informare il lettore sui ruoli fondamentali dei soggetti dell'economia, l'evoluzione storica, i tipi di sistemi economici e il funzionamento del sistema economico. Al fine di facilitare la comprensione dei concetti, l'autore utilizza esempi numerici attraverso l'ausilio di grafici. La microeconomia studia il comportamento del singolo consumatore, per cui verranno esaminate le scelte del consumatore, i bisogni economici e i beni economici, il comportamento del singolo soggetto, l'utilità, la curva di domanda individuale e i suoi spostamenti. Saranno analizzate le quattro strutture di mercato, ovvero: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica, includendo le descrizioni delle diverse strutture. Si cercherà di capire quali condizioni conducono il libero mercato ad un risultato che sia qualificabile come "ottimale". Verrà valutato, però, anche il caso in cui il mercato non produce risultati socialmente ottimali (detti fallimenti del mercato), per cui, l'intervento dello Stato può essere giustificato al fine di migliorare il benessere complessivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
18 ottobre 2012
Libro universitario
452 p., Brossura
9788854851856
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore