Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Correspondances. Per una ermeneutica interiore - Roberto Albarea - copertina
Correspondances. Per una ermeneutica interiore - Roberto Albarea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Correspondances. Per una ermeneutica interiore
Disponibile in 30 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 30 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Correspondances. Per una ermeneutica interiore - Roberto Albarea - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il titolo si riferisce ad una famosa poesia di Charles Baudelaire. Il sottotitolo è una elaborazione dell'autore, perché? Perchè si ritiene che corrispondenze si attuino non solo con la natura, come scrive Baudelaire, ma anche con le persone, attraverso una sintonia di intenti, affiati ed affetti, confrontandosi soprattutto sulle esperienze, sui vissuti e sulla letteratura, scientifica e non. Da lì nascono impressioni, idee, convincimenti, valori che fondano un'amicizia. Corrispondenze anche tra linguaggi, più che tra discipline, come si vedrà nel secondo capitolo del testo. Il testo è una sorta di percorso, caratterizzato dal tentativo di lavorare sulla trasversalità disciplinare e formativa: esso riguarda l'attività di ricerca condotta in questo ultimo decennio. C'è da dire, infine, che se esistono corrispondenze tra docente e studenti, il fatto che ciò avvenga all'insegna di un atteggiamento di ricerca tra persone, pur provenienti da diversi contesti, si verifica una cosa un po' assurda. Al termine dell'excursus ognuno (studenti e docente) capisce che l'esame diventa paradossalmente inutile, perché il processo si è già compiuto durante il corso e nel tempo trascorso insieme (anche fuori dall'aula). Perciò, come conseguenza di tali osservazioni, alla fine del presente testo c'è uno spazio lasciato ad alcuni brevi interventi di studenti e collaboratori che mi hanno seguito durante questi anni di insegnamento e dai quali ho imparato un po' di cose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
30 luglio 2021
Libro universitario
180 p., Brossura
9788846760265

Conosci l'autore

Roberto Albarea

Roberto Albarea, già Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Udine, è docente presso lo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia). È autore di monografie, saggi ed articoli, apparsi in edizioni e riviste nazionali ed internazionali, riguardanti la filosofia dell’educazione, l’educazione estetica e musicale, la pedagogia della sostenibilità.Tra le sue ultime pubblicazioni: Creatività sostenibile. Uno stile educativo (Padova 2006), Sostenibilità in educazione (Udine, 2006), Figure della goffaggine. Educatori senza magistero (Pisa 2008), La nostalgia del futuro (Pisa 2012), Contributi pedagogici alla Psicologia dell’educazione (Padova 2014). Luci peregrine, sospese, diffuse (e soffuse)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore