Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Correnti politiche ed ideologiche della destra tedesca del 1918 al 1932 - Adriano Romualdi - copertina
Correnti politiche ed ideologiche della destra tedesca del 1918 al 1932 - Adriano Romualdi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Correnti politiche ed ideologiche della destra tedesca del 1918 al 1932
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
22,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
22,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Correnti politiche ed ideologiche della destra tedesca del 1918 al 1932 - Adriano Romualdi - copertina

Descrizione


L'interesse di questo libro è dato, indubbiamente, dall'intersezione tra l'argomento e il suo autore. Per l'autore l'espressione più autentica dello spirito europeo è data dalla Germania. Si parla di Germania in un'accezione del tutto particolare, di quel legame invisibile e fortissimo tra il sangue, il suolo e le "idee senza parole" di cui parlava Spengler. Tutto questo attraverso un'analisi del periodo che separa la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale dall'avvento al potere dei nazionalsocialisti soprattutto indagando le correnti ideologiche e politiche della cosiddetta "Rivoluzione conservatrice".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
28 settembre 2016
182 p., Brossura
9788861481091

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bogus
Recensioni: 1/5
Pessimo

Scadente

Leggi di più Leggi di meno
Franco
Recensioni: 5/5

Questo volume di Adriano Romualdi, ripubblicato a distanza di parecchi anni dalla prima edizione per i tipi di Settimo Sigillo, è significativo nel contesto della produzione saggistica romualdiana, in quanto ne rappresenta l'interesse principale: la cultura e la storia germaniche, qui analizzate nel periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e il 1932, cioè l'anno prima della presa del potere di Adolf Hitler. La Rivoluzione Conservatrice che qui viene studiata è analizzata in tutti i suoi aspetti: dal conservatorismo di Thomas Mann, a quello di Arthur Moeller van den Bruck autore del libro dal titolo profetico: "Il Terzo Reich" al quale viene dedicato un intero capitolo, ad autori fondamentali della Destra tedesca come Junger, Spengler, Niekisch, Benn, ecc viene poi preso in considerazione il movimento giovanile tedesco dei Wandervogel e tutta una serie di Associazioni e correnti politico - culturali che furono all'origine del Nazionalsocialismo e avevano come fattore aggregante l'opposizione al marxismo, e al vecchio mondo liberal - borghese in decadenza in nome di nuovi valori eroici ed aristocratici, in senso spirituale. Quello che l'Autore cerca di dimostrare col suo studio (che poi non è nient'altro che la rielaborazione della sua tesi di laurea, il cui relatore fu Renzo De Felice) è che la Rivoluzione Conservatrice ebbe un ruolo in parte critico al Nazionalsocialismo per il suo essere demagogico e fenomeno di massa, dall'altra anticipò alcuni temi cari all'ideologia nazista, quali l'antisemitismo, il razzismo e una visione gerarchica dei rapporti Stato - individuo, in cui l'interesse individuale era sacrificato al bene della comunità nazionale. Il libro è davvero consigliato per tutti quanti vogliono conoscere questo filone della cultura tedesca poco conosciuto ai più. Romualdi non fece mai mistero della sua appartenenza a una Destra ideale più che politica, ma in questo saggio seppe fare un'analisi storica e culturale non propagandistica, ma scientifica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore