Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corpo reale, corpo immaginario. Per una epistemologia psicoanalitica - Alì Sami - copertina
Corpo reale, corpo immaginario. Per una epistemologia psicoanalitica - Alì Sami - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Corpo reale, corpo immaginario. Per una epistemologia psicoanalitica
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corpo reale, corpo immaginario. Per una epistemologia psicoanalitica - Alì Sami - copertina

Dettagli

1998
31 luglio 1998
172 p., ill.
9788886801232

La recensione di IBS

Ponendo il problema del corpo in funzione dell'opposizione dialettica tra il reale e l'immaginario, questo libro intende superare il dualismo soma/psiche ed aprire una prospettiva ove si possa concepire l'unità psicosomatica costitutiva dell'uomo. è in questo senso che è controcorrente rispetto alle tendenze attuali che, dalla psicologia alla medicina, passando per la psicoanalisi, restano profondamente dualistiche. Tuttavia l'autore non intende eludere la difficoltà, riducendo l'unità ad una delle sue componenti. Da qui il titolo: Corpo reale, corpo immaginario. Seguendo una ricerca personale l'opera inizia da una definizione chimica della opposizione corpo reale/corpo immaginario, che si riscontra nell'ambito classico della psicoanalisi. Il campo di ricerca si allarga progressivamente per ricomprendere lo spazio, il tempo, la parola, il movimento, la somatizzazione ed il narcisismo. Da qui il sottotitolo: Per una epistemologia psicoanalitica..Attraverso un costante riferimento alla osservazione sia dei bambini che degli adulti, concetti quali nevrosi, psicosi e psicosomatica vengono analizzati al fine di mettere in evidenza il ruolo del corpo proprio come potere originale di proiezione, nella genesi della rappresentazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore