Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij
Attualmente non disponibile
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij - Igor Sibaldi - copertina
Chiudi
coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij

Descrizione


I grandi autori sono, da sempre, esperti della felicità: ogni romanzo memorabile racconta di qualcuno che prova a essere felice e che perciò comincia a vivere una storia straordinaria. Per i cercatori di felicità le convenzioni sociali, i doveri morali, le ambizioni di cui tanti si accontentano si trasformano in limiti da superare: il mondo intero diventa troppo stretto. Così è per il protagonista de L'idiota di Dostoevskij: un giovane principe che a tutti appare ingenuo, ma che in realtà vuole soltanto insegnare a non opporsi ai propri desideri più luminosi. Nulla è più rivoluzionario della felicità, secondo Dostoevskij. E nulla è più tenace della paura di conquistarla. Di questa paura, Dostoevskij indaga le cause più profonde e i modi per vincerla, scoprendo una nuova ottica secondo cui intendere l'evoluzione dell'umanità. Igor Sibaldi narra come avvenne questa ricerca, fin dove giunse e cosa occorre per proseguirla oggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
17 aprile 2018
192 p.
9788804686583

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nadia
Recensioni: 4/5

Ho letto questo libro per due semplici, ma grandi motivi. Adoro Dostoevskij e adoro Igor Sibaldi. La summa di queste due menti per questo testo è stata per me foriera di grandissime aspettative. Il testo non mi ha naturalmente delusa, per una amante della letteratura russa, leggere il pensiero di Sibaldi è stato impareggiabile, considerato che i testi di Dostoevskij che possiedo tradotti in italiano sono stati tradotti o curati da lui, motivo per cui lo seguo e conosco intellettualmente da tempo. Il testo è scritto in modo molto semplice, ma contiene in sé una vagonata di sapere e di nozioni che rimandano a così tante porte da varcare, che farne una recensione dettagliata mi sembrerebbe quasi arduo. Non so se vi riuscirà di comprendere il tragitto verso la felicità dopo la lettura, ma sicuramente vi troverete a contatto con degli esempi letterari di chi ha voluto provarci tramite romanzi e scritti, e già solo questo basta per consigliarne l'acquisto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Igor Sibaldi

1957, Milano

Di madre russa e padre italiano, Sibaldi è studioso di teologia, storia delle religioni e filologo. Scrittore, filosofo e studioso, Igor Sibaldi è cpnsiderato uno dei più autorevoli esperti di spiritualità in Italia. Negli anni Ottanta e Novanta ha tradotto varie opere di letteratura russa (in particolare romanzi e racconti di Tolstoj). Con I Maestri invisibili ha intrapreso una sua personale esplorazione delle strutture psichiche del cosiddetto "aldilà", narrandola in una serie di romanzi-saggi (Il frutto proibito della conoscenza, 2000; L'età dell'oro, 2002; L'arca dei nuovi Maestri, 2006, tutti editi da Sperling & Kupfer). Dallo studio dei miti antichi e della fenomenologia, Sibaldi costruisce una nuova filosofia, di cui ha esposto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore