Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Coop non sei tu. La mutazione genetica delle Coop: dal solidarismo alle scalate bancarie - Mario Frau - copertina
La Coop non sei tu. La mutazione genetica delle Coop: dal solidarismo alle scalate bancarie - Mario Frau - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La Coop non sei tu. La mutazione genetica delle Coop: dal solidarismo alle scalate bancarie
Disponibilità immediata
28,00 €
-20% 35,00 €
28,00 € 35,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
28,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
28,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Coop non sei tu. La mutazione genetica delle Coop: dal solidarismo alle scalate bancarie - Mario Frau - copertina

Descrizione


Mario Frau, ex Direttore alla programmazione e sviluppo della Novacoop, ex membro della Direzione nazionale del'Associazione Nazionale Cooperative di Consumo, riflette sugli aspetti che hanno portato il mondo delle cooperative a perdere la loro identità a vantaggio di logiche di mercato che le accomunano oramai sempre più alle grandi società di capitale e agli altri gruppi della grande distribuzione organizzata. Per dirla con le parole di Bruno Trentin "Le coop hanno perso l'anima". Il libro analizza in modo documentato come il sistema Coop Italia sia diventato un vero e proprio conglomerato, presente in quasi tutti i gangli dell'economia nazionale, il cui core-business originario, rappresentato dalla vendita di prodotti di largo e generale consumo ai propri soci "a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato", non ha più da tempo quel peso predominante che ne giustifichi il trattamento fiscale di favore. Omologato a tutti gli effetti al sistema e alle regole delle imprese capitalistiche perseguendo unicamente il profitto e l'arricchimento, il sistema coop benefici di un trattamento fiscale di favore rispetto alle imprese di capitali e di conseguenza realizza una concorrenza sleale nei loro confronti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
7 luglio 2010
9788835980568

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Un libro ottimo e coraggioso da una fonte molto credibile, un ex dirigente Coop. Spiega molto bene il principio delle cooperative, la storia italiana e le forti commistioni tra le Coop e il PCI/PDS/DS/PD e leggi "ad hoc" fatte negli anni per agevolarle. Alla fine contiene anche dati molto interessanti sul fatturato delle Coop, che non riuscivo a trovare in nessun altro articolo o testo. Unico neo: in alcuni punti si concentra forse un po' troppo solo sul caso piemontese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore