Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La convivialità - Ivan Illich - copertina
La convivialità - Ivan Illich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La convivialità
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Antiquaria Mazzei
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Antiquaria Mazzei
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La convivialità - Ivan Illich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16° (18,7 x 11,1 cm) pp. 173, (3), copertina editoriale. Qualche traccia d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, al dorso, segno longitudinale di piegatura dovuto all'apertura del volume. Piccoli, lievi segni d'umido ai tagli e, piccolissimi e leggerissimi, ai margini superiore ed esterno di alcune pagine. Per il resto, ben conservato. Volume numero 27 nella collana "L'immagine del presente". Prima edizione italiana, ottobre 1974. Indice: Introduzione. I. Due soglie di mutazione. II. La ricostruzione conviviale. Lo strumento e la crisi - L'alternativa - I valori-base - Il prezzo dell'inversione - I limiti della mia dimostrazione - L'industrializzazione della carenza - L'altra possibilità: una struttura conviviale - L'equilibrio istituzionale - Le fonti di energia - La deprofessionalizzazione. III. L'equilibrio multidimensionale. 1. La degradazione dell'ambiente - 2. Il monopolio radicale - 3. La superprogrammazione - 4. La polarizzazione - 5. L'obsolescenza - L'insoddisfazione. IV. I tre ostacoli all'inversione politica. La demitizzazione della scienza - La riscoperta del linguaggio - Il recupero del Diritto - L'esempio del Diritto consuetudinario. V. L'inversione politica. I miti e le maggioranze - Dalla catastrofe alla crisi - Dentro la crisi - La mutazione improvvisa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1974
173, (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026239702

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Shirel Levi
Recensioni: 5/5

Esiste un " equilibrio multidimensionale" della vita umana. In ciascuna delle sue dimensioni, esso corrisponde a una " scala naturale". Quando un' attività umana esplicata attraverso strumenti (attrezzature produttive e istituzioni, macchinari ed educazione, giustizia, medicina..) supera una certa "soglia", dapprima si rivolge contro il proprio scopo, poi minaccia di distruggere l'intero corpo sociale. Da servitore, lo strumento diventa despota :superata la soglia, la società diventa sviluppo indefinito e obbligato, consumo forzoso, polarizzazione del potere, frustaziine; proliferano come un tumore maligno, l'istituzione industriale determina un incessante aumento di costi e domanda, e genera non benessere ma una generale diminuzione dell'essere. Occorre individuare dove si trova, per ogni componente dell'equilibrio globale, questo " limite critico". Sarà allora possibile articolare in modo nuovo la millenaria triade "uomo, strumento, società ". Per questo Ivan Ilich chiama " conviviale" una società in cui lo strumento non sia dominio riservato d'una casta burocratica, non sfugga dalle mani di tutti esercitando selvaggiamente le funzioni intrinseche alla sua struttura, ma sia utilizzabile dalla persona integrata nella collettività, per realizzare le proprie funzioni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ivan Illich

1926, Vienna

Nacque a Vienna da padre croato e madre ebrea sefardita. Sin da bambino si dimostrò estremamente ricettivo e versatile: conosceva l'italiano, il francese e il tedesco e poteva parlare questi idiomi alla stregua di lingue madri. Imparò in seguito il croato, il greco antico e lo spagnolo, il portoghese, lo hindi e altri idiomi.Prestò servizio come assistente parrocchiale a New York. Nel 1956, fu nominato vice-rettore dell'Università Cattolica di Porto Rico, e nel 1961 fondò il Centro Intercultural de Documentación (CIDOC) a Cuernavaca in Messico, un centro di ricerca che realizzava corsi per i missionari del Nord America.Ordinato sacerdote a Roma nel 1951 e attivo nelle diocesi di New York, Ponce (Puerto Rico) e Cuernavaca (Messico), interruppe volontariamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore