Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La conversazione. Un'introduzione allo studio dell'interazione verbale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Da tempo sociologi, linguisti e psicologi ritengono che l'interazione verbale costituisca un campo di indagine privilegiato per studiare i rapporti tra individuo e mondo sociale: il volume intende fare il punto su questo insieme di ricerche, fornendo un'introduzione aggiornata. Nella prima parte vengono discusse diverse prospettive di analisi della conversazione, come l'etnometodologia, la sociologia dell'interazione, la teoria degli atti linguistici, la pragmatica interculturale. Si tratta di un testo a carattere introduttivo-manualistico, che si rivolge in particolare a studenti di corsi di comunicazione, psicologia, sociologia e linguistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 marzo 1999
410 p.
9788870785715

Voce della critica


recensioni di Aston, G. L'Indice del 2000, n. 06

Lo studio della conversazione spontanea è dominato dalla Conversational Analysis (CA), nata dai corsi del sociologo Harvey Sacks. Gli addetti alla CA si sono guadagnati fama di essere di ostica lettura sia per la loro maniera di scrivere sui dettagli del parlato, sia perché trattano dati conversazionali inglesi autentici, difficilmente comprensibili per il non-nativo: di conseguenza questi studi hanno avuto in Italia una diffusione limitata. Questo volume, che raggruppa quattordici saggi appositamente scritti da studiosi italiani della conversazione, si propone come introduzione per non-specialisti che desiderano farsi un'idea degli scopi, dei metodi e dei risultati ottenuti sia in CA sia in altri approcci all'analisi dell'interazione verbale che possono esserne complementari - dall'interazionismo simbolico di Goffman alla filosofia del linguaggio, alla psicolinguistica, all'etnografia della comunicazione.
La prima parte introduce i concetti e i metodi della CA e chiarisce i suoi rapporti con altre teorie della comunicazione orale. G. Fele fornisce una lucidissima descrizione delle origini etnometodologiche della CA, mentre L. Gavioli delinea i principali meccanismi conversazionali identificati da Sacks e dai suoi alunni negli anni settanta. M. Sbisà si sofferma sui punti di contatto con la ben più nota teoria di Austin e Searle degli atti linguistici; F. Bercelli ci porta dall'atto alla nozione più estesa di attività linguistica, e ai rapporti fra CA, il frame analysis di Goffman e i contextualisation cues di Gumperz; M.P. Pozzato fornisce due applicazioni a dati conversazionali della semiotica strutturale di Greimas; D. Zorzi esamina le norme conversazionali da un punto di vista contrastivo, sottolineando divergenze fra l'inglese e l'italiano.
I primi saggi della seconda parte del volume si focalizzano invece su particolari fenomeni discorsivi all'interno della conversazione. S. Stame propone la teoria della duplicità funzionale dei marcatori discorsivi, tesi a mediare fra accordo e disaccordo fra gli interlocutori; M. Mizzau esamina la "finzione" del discorso riportato e la sua funzione all'interno della conversazione; C. Bazzanella esamina le ripetizioni e, in particolare, la loro funzione come indice di comprensione reciproca; R. Galatolo esemplifica i vari tipi di malintesi linguistici che possono sorgere nell'interazione analizzando un talk show televisivo. I saggi rimanenti offrono spunti che allargano gli scopi della CA tradizionale. S. Contento propone uno studio del ruolo della gestualità nell'interazione e della sua sincronizzazione con la parola; A. Fasulo offre una rassegna della ricerca sull'acquisizione della competenza conversazionale; P. Violi e P. Coppock esaminano le caratteristiche degli scambi e-mail e delle interazioni on line in "ambienti virtuali".
In conclusione al volume, G. Pallotti offre una guida pratica alla raccolta di dati conversazionali. Il lettore che ha trovato stimoli allo studio della nostra quotidianità trova così un'utilissima guida fai-da-te per poter iniziare ricerche proprie. A complemento del lavoro sarebbe forse stata utile una discussione dei metodi di codifica dei dati per renderli elaborabili e scambiabili su computer, rendendoli così più facilmente accessibili ad altri studiosi, e permettendo quella replicabilità e quella solida base quantitativa che la CA stenta tuttora a guadagnarsi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore