Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini - copertina
Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Conversazione in Sicilia
Disponibilità immediata
29,90 €
29,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
29,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
29,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Mentre sull'Italia incombe la catastrofe della Seconda guerra mondiale, Silvestro, in preda a una cupa disperazione, parte da Milano per tornare in Sicilia dalla madre, abbandonata dal padre per un'altra donna. Il viaggio sarà l'occasione per attraversare una galleria onirica di personaggi e situazioni allegoriche, per decifrare il ritorno alle origini come premessa di una possibile riscossa collettiva. Romanzo chiave della letteratura del Novecento, il capolavoro di Vittorini si snoda in un susseguirsi di "conversazioni" con uomini, fantasmi, statue, nel tentativo di riappropriarsi di una lingua comune che, sola, avrebbe potuto porre fine alla tragedia Italiana. Introduzione e note di Giovanni Falaschi. Nota al testo di Sergio Pautasso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
352 p., ill. , Brossura
9788817059756

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

faffa
Recensioni: 4/5

Romanzo preso in prestito dalla biblioteca della scuola nell'edizione dell'Einaudi,la cui Prefazione è affidata a G.Falaschi.Tale prefazione e,in alcuni casi,anche le note del Falaschi sono di supporto alla lettura delle criptiche Conversazioni del tipografo-intellettuale Silvestro Ferrauto.Costui ai primi del dicembre del 1936 decide d'istinto(dopo aver ricevuto la lettera del padre che gli comunica che ha lasciato la moglie per un'altra donna)di prendere il treno da Milano per scendere in Sicilia,alla riscoperta delle sue origini e per ritrovare sua mamma.Conversa con lei,la riconosce sia come madre,che come figlia di un nonno "Gran Lombardo,che come donna(anche lei traditrice),che come infermiera(che conosce bene il dolore del luogo e rassegnata risponde ai suoi pazienti ciò che vogliono sentirsi dire).S.,in treno,conversa con una tipologia di personaggi:il Gran Lombardo(per il quale l'uomo è"maturo per altro,per nuovi,per altri doveri.E'questo che si sente,io credo,la mancanza di altri doveri,altre cose da compiere...Cose da fare per la nostra coscienza in un senso nuovo"),un vecchio,un malato di malaria,un catanese.Con loro fa una riflessione su SenzaBaffi e Con i Baffi:due borghesi,sprezzanti della povertà siciliana e espressione di coloro che hanno trovato il loro posto nella società fascista.L'accusa a tale società è il fil rouge delle Conversazioni,come quelle tra S.,l'arrotino Calogero,l'uomoEzechiele,il pannierePorfirio e il vinaioColombo:pur perdendosi nel vino,la dura realtà non cambia.Non è solo la Sicilia offesa nella sua povertà e nelle sue malattie,ma il mondo intero("Il mondo è grande ed è bello,ma è molto offeso.Tutti soffrono ognuno per se stesso,ma non soffrono per il mondo che è offeso e così il mondo continua ad essere offeso"dice Ezec.).Nel mondo offeso scoppiano le guerre,i figli che vi muoiono addirittura onorano la mamma che ha messo al mondo degli eroi,glorificati dalla"donna di bronzo del momunento"attorno alla quale si chiudono le Conv.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elio Vittorini

1908, Siracusa

Romanziere, critico e traduttore, ha segnato con il suo stile scabro e innovativo un punto di rottura con la cosiddetta "prosa d'arte" che andava per la maggiore in Italia fra le due guerre. Lo troviamo partecipe delle esperienze più caratterizzanti della cultura del Novecento.Scrittore inquieto, avverte sin dall'infanzia il bisogno di evasione. A diciotto anni infatti si trasferisce dalla sua terra natale, la Sicilia, a Gorizia dove lavora sia come assistente edile sia come collaboratore del quotidiano «La Stampa» e della rivista «Solaria», diventando così interprete dell'inquietudine intellettuale degli anni Trenta. Da quel momento Vittorini partecipa attivamente alla vita letteraria; scrive racconti e romanzi tra cui Il garofano rosso che, bloccato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore