Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Conversations – Volume 2
Disponibile in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-5% 26,84 €
25,50 € 26,84 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Recorded during Jorge Luis Borges’s final years, this second volume of his conversations with Osvaldo Ferrari provides a wide-ranging reflection on the life and work of Argentina’s master writer and favorite conversationalist. In Conversations: Volume 2, Borges and Ferrari engage in a dialogue that is both improvisational and frequently humorous as they touch on subjects as diverse as epic poetry, detective fiction, Buddhism, and the moon landing. With his signature wit, Borges offers insight into the philosophical basis of his stories and poems, his fascination with religious mysticism, and the idea of life as a dream. He also dwells on more personal themes, including the influence of his mother and father on his intellectual development, his friendships, and living with blindness. These recollections are alive to the passage of history, whether in the changing landscape of Buenos Aires or a succession of political conflicts, leading Borges to contemplate what he describes as his “South American destiny.” The recurrent theme of these conversations, however, is a life lived through books. Borges draws on the resources of a mental library that embraces world literature—ancient and modern. He recalls the works that were a constant presence in his memory and maps his changing attitudes to a highly personal canon. In the prologue to the volume, Borges celebrates dialogue and the transmission of culture across time and place. These conversations are a testimony to the supple ways that Borges explored his own relation to numerous traditions.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Paperback / softback
352 p.
Testo in English
7 x 5 mm
9781803092720

Conosci l'autore

Jorge Luis Borges

(Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986) scrittore argentino. Di famiglia benestante e colta, originaria in parte dell’Inghilterra (B. imparò prima l’inglese che lo spagnolo), dal 1914 al 1919 visse in Svizzera. In seguito, fino al 1921, fu in Spagna, dove scrisse tre manifesti di adesione all’ultraísmo, apportandovi la conoscenza dell’espressionismo tedesco, nonché una nota di rigore e d’asciuttezza quasi anglosassone. Tornato in patria, pubblicò tra il 1924 e il 1925 tre numeri della rivista «Proa», con la collaborazione di Ricardo Güiraldes e di altri. Dal 1924 al 1927 collaborò a «Martín Fierro», rivista d’avanguardia che determinò una sorta di svolta generazionale: il movimento di Florida, o «martinfierrista», poi confluito nella rivista «Sur», fondata nel 1931 e alla quale B. collaborò, tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore