Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Controstoria di Roma. La politica imperialista e le guerre civili a Roma nella testimonianza dei più grandi scrittori latini e greci - Luca Canali - copertina
Controstoria di Roma. La politica imperialista e le guerre civili a Roma nella testimonianza dei più grandi scrittori latini e greci - Luca Canali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Controstoria di Roma. La politica imperialista e le guerre civili a Roma nella testimonianza dei più grandi scrittori latini e greci
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Controstoria di Roma. La politica imperialista e le guerre civili a Roma nella testimonianza dei più grandi scrittori latini e greci - Luca Canali - copertina

Descrizione


Una ricostruzione minuziosa del lato oscuro della "pax romana". Una verità storica che Canali ha scritto avvalendosi delle testimonianze letterarie dell'epoca, dai passi celebri e grandiosi, come il discorso del britanno Calgaco nell'"Agricola" di Tacito - la più feroce requisitoria contro l'ipocrisia della "pax romana" - alle voci dei sudditi più umili, che si lamentano delle angherie dei dominatori nelle lettere private scoperte tra i papiri. Il volume è corredato da una ricca appendice completa di cronologia, cenni sulle istituzioni civile e militari e dei profili degli autori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2004
28 ottobre 2004
311 p., Brossura
9788879287272

Conosci l'autore

Luca Canali

(Roma 1925-2014) scrittore italiano. Ha insegnato letteratura latina nelle università di Roma e di Pisa. Oltre a volumi di studi classici (Lucrezio poeta della ragione, 1965; Identikit dei padri antichi, 1973), ha pubblicato numerosi libri di narrativa (La resistenza impura, 1965; Il sorriso di Giulia, 1979; Autobiografia di un baro, 1984; I delatori, 1986; Pietà per le spie, 1996) e di versi (La follia lucida, 1972; La deriva, 1981; Toccata e fuga, 1984), legati a un’esperienza autobiografica tumultuosa, dominata dal motivo della nevrosi e della passione d’amore. Inquietudini esistenziali che riaffiorano nelle autobiografie immaginarie di Cesare (Diario segreto di Giulio Cesare, 1994) e di Lucrezio (Nei pleniluni sereni, 1995).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore