Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Contro la vivisezione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
6,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
2,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
6,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
2,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Contro la vivisezione - Lewis Carroll - copertina
Chiudi
Contro la vivisezione

Descrizione


Pubblicato nel 1875 sulla rivista "Fortnightly Rewiew" con il titolo Falsità comuni sulla vivisezione, questo testo ancora attualissimo mostra come Carroll avesse perfettamente compreso le relazioni tra uomini e animali. Nell'Inghilterra di quegli anni la vivisezione era diventata un problema politico; proprio nel 1875 furono presentati due progetti di legge (a uno collaborò anche Charles Darwin) per regolamentare la sperimentazione sugli animali. Non stupisce che l'inventore del Coniglio Bianco e di tutta la folla sterminata di animali che popolano Alia nel Paese delle Meraviglie si dichiari contrario alla vivisezione, ma quello che sorprende sono gli argomenti filosofici e morali usati per questa presa di posizione. Fin dalle prime righe Carroll confuta le numerose bugie di chi difende la vivisezione, invitando il lettore a confrontarsi non con qualche teoria generale, ma con la propria esperienza quotidiana, in una sorta di lezione condivisa di filosofia morale, secondo cui il nostro modo di trattare le altre specie deve avere un valore etico dal quale non si può prescindere. Il testo non è dunque solo una curiosità letteraria, ma un punto di snodo sulla responsabilità dell'uomo verso la natura, e gli interrogativi sollevati allora, che coinvolsero per la prima volta l'opinione pubblica e non solo pochi intellettuali, restano ancora centrali e non completamente risolti. Introduzione di Antonio Veneziani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
31 gennaio 2014
48 p., Brossura
9788861923959

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 5/5

Trovo questo libro molto coraggioso, soprattutto considerando quando è stato scritto. In poche righe Carroll osa mettere in discussione il potere assoluto della scienza contro cui non è lecito muovere critiche e si appella alla nostra compassione e etica in quanto uomini e animali senzienti come tutti gli altri. Quanto siamo indietro ancora. Poveri fratelli animali.

Leggi di più Leggi di meno
Alex Ethios
Recensioni: 4/5

Un intervento illuminante, una voce fuori dal coro che si erge per i diritti degli animali, e lo fa in un'epoca dominata da tendenze anti-animaliste. senza contare la prosa magistrale di chi ha regalato al mondo letterario "Alice nel paese delle meraviglie".

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

L'autore di "Alice nel Paese delle Meraviglie" in questo breve testo "confuta le numerose bugie di chi difende la vivisezione". Carroll, anche se profondamente contrario ad ogni sperimentazione su gli animali che possa provocare a loro sofferenza, difende la pratica della caccia. A tal proposito scrive: " L'uomo ha il diritto assoluto di provocare la morte degli animali, senza fornire una ragione specifica, purché la morte non sia dolorosa". Infatti, nella caccia, per esempio, degli uccelli, se "l'animale viene ucciso subito, va incontro a una forma di morte così indolore da essere invidiata", cosa che non succede nella vivisezione che provoca infinito dolore agli animali. E' una forte contraddizione ma bisogna, comunque, ricordare che questo testo è stato scritto circa centocinquanta anni fa e che oggi chi si oppone alla vivisezione, si oppone, con altrettanta forza, alla pratica della caccia. Questo testo ha dunque il merito di mostrarci gli animali come esseri viventi capaci di soffrire e di provare dolore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lewis Carroll

1832, Daresbury (Cheshire)

Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, è stato uno scrittore inglese. Studiò a Rugby e a Oxford, nel Christ Church College, dove rimase poi sino al 1881 come lettore di matematica pura, scienza alla quale dedicò numerosi trattati. Di carattere assai timido, Carroll fu grande amico (e fotografo) di alcune bambine, e per una di esse, Alice Liddell, scrisse Alice nel paese delle meraviglie (Alice’s adventures in Wonderland, 1865). Quest’opera, la più nota e amata della letteratura infantile inglese, ha esercitato una forte attrazione anche sui lettori adulti per il peculiare gusto del gioco logico e verbale. Alle avventure di Alice C. diede un seguito con Attraverso lo specchio (Through the looking-glass, 1871), che ebbe un successo quasi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore