Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro il futuro. Dalle cattive previsioni alle buone pratiche - Gian Piero Jacobelli - copertina
Contro il futuro. Dalle cattive previsioni alle buone pratiche - Gian Piero Jacobelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contro il futuro. Dalle cattive previsioni alle buone pratiche
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contro il futuro. Dalle cattive previsioni alle buone pratiche - Gian Piero Jacobelli - copertina

Descrizione


Nel nostro tempo il futuro emerge in occasione di ogni crisi politica, sociale, economica e oggi anche sanitaria, come una enigmatica ombra della crisi stessa: nella crisi e non oltre la crisi, come ci si potrebbe aspettare. Paradossalmente, sarebbe quindi necessario liberare il futuro dal presente: sciogliere ciò che sarà dal vincolo di ciò che è, per aprirsi a quell'avvenire che, appunto, deve ancora venire. Ripercorrendo sommariamente le radici della cosiddetta "futurologia", se ne può cogliere il carattere ossimorico, che pretenderebbe di coniugare un eccesso di razionalità, quello di scienza e tecnica, con un difetto di razionalità, implicito in un divenire quanto mai dinamico e incerto. La precarietà di ogni pretesa previsionale coinvolge i tanti "ismi" (populismo, radicalismo, fanatismo e via dicendo) partoriti da un tempo in cui non si sa se sia più accettabile la padella o la brace, a causa delle incessanti tensioni relazionali, che oggi richiederebbero originali e persino stravaganti strategie concettuali e operative.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 giugno 2022
164 p., Brossura
9791259842107
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore