Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro l'amore - Robert Poulet - copertina
Contro l'amore - Robert Poulet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Contro l'amore
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contro l'amore - Robert Poulet - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'amore non esiste. O almeno, non è quel che si crede. Di tutta la grande architettura eretta sul "più antico sentimento del mondo", quello che in effetti esiste è solo di volta in volta: il desiderio (che è un fatto meccanico), la passione (che è una malattia), l'amorazzo giovanile (uno scimmiottamento), l'erotismo (un divertimento, una vera e propria occupazione o un vizio); e in più tutte le forme, spesso inaspettate, che assume la "sensualità diffusa". È stata la letteratura, sostenuta e amplificata da tutti i mezzi di comunicazione di massa, di reclame e di propaganda, che da alcuni secoli a questa parte è riuscita a distorcere la verità dei sentimenti. Eppure, questa verità nasconde più di una sorpresa, a cominciare dall'ammissione che esiste un altro tipo di amore, disgraziatamente assai raro: il solo, però, ad essere compatibile con la pace interiore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
126 p., Brossura
9788876156960

Conosci l'autore

Robert Poulet

1893, Liegi

Romanziere, critico letterario, poeta, drammaturgo, giornalista impegnato sul fronte collaborazionista e per questo condannato a morte (pena successivamente commutata in esilio), ha incarnato una delle figure più complesse, sovversive, contraddittorie e meno conformiste del mondo letterario e filosofico francese del secondo dopoguerra. Mosso da una strana miscela di rigorismo cattolico, dadaismo e anarchismo di destra, ha pagato lo scotto per le sue posizioni apertamente antisemite, rimanendo di fatto fuori dalla cultura ufficiale francese ed europea, come il suo amico Céline. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Handji (Denoel et Steel, 1931), La révolution est à droite (Denoel, 1934), Journal d’un condamné à mort (La Jeune Parque, 1948), Ce...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore