Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il contributo delle discipline umanistiche agli studi economico-aziendali
Scaricabile subito
27,99 €
27,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il contributo delle discipline umanistiche agli studi economico-aziendali - Giuseppe Paolone - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il contributo delle discipline umanistiche agli studi economico-aziendali
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume intende analizzare il contributo che le discipline umanistiche possono fornire agli studi economico-aziendali. L'attenzione è particolarmente incentrata sulla filosofia, sulla sociologia e sulla psicologia, quali discipline fornitrici di contributi significativi che riescono, da sole, ad ampliare, attraverso un importante processo di graduale integrazione, la sfera delle conoscenze e delle competenze aziendalistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788835153177
Chiudi

Indice

Indice
Considerazioni introduttive
Il contributo della "filosofia"
(Introduzione; Il rapporto connettivo tra "l'economia" e "la filosofa" in generale; I riflessi della fonte filosofica sul sistema aziendale ed i relativi limiti emergenti (cenni introduttivi); I problemi metodologici connessi nel dibattito della "filosofia dell'economia"; L'ipotetica estensione al mondo reale del modello basato su relazioni causali; L'importanza della "previsione" e del "controllo empirico" in ambito filosofico; Lo sviluppo e l'applicazione della "economia sperimentale", quale contributo al progresso delle scienze sociali; Il legame di biunivoca correlazione tra la filosofia e l'economia, in ambito aziendale; L'importanza dell'apporto filosofico alle attività di tipo manageriale; La "consapevolezza filosofica" e i suoi presupposti teorici ed applicativi nella vita personale ed aziendale; L'"interdipendenza" alla base della profonda "consapevolezza concettuale"; La motivazione orientatrice delle scelte comportamentali in ambito lavorativo; La consapevolezza nell'azione etica e nella compartecipazione; La sintesi dei modelli teorici dell'economia della consapevolezza traducibili in realtà operative; L'importanza del contributo filosofico allo sviluppo del sistema aziendale e dei suoi interrelati subsistemi; L'integrazione della cultura economico-aziendale con quella filosofica per lo sviluppo delle capacità ideative e creative)
Il contributo della "sociologia"
(Introduzione; La sociologia dell'economia e del lavoro; La sociologia dell'organizzazione; La sociologia relazionale; La sociologia dell'ambiente; La sociologia dello sviluppo; La sociologia della comunicazione; La sociologia della conoscenza
Il contributo della "psicologia"
(Introduzione; La psicologia delle organizzazioni; La psicologia del lavoro; La psicologia delle risorse umane; La psicologia dell'orientamento; La psicologia della formazione; La psicologia dello sviluppo; La psicologia sociale; La psicologia ambientale; La psicologia culturale; La psicologia sperimentale; La psicologia dei gruppi; La psicologia generale: sintesi dei paragrafi precedenti)
Il contributo della "pedagogia"
(Introduzione; Gli oggetti centrali della pedagogia generale: la formazione e l'educazione; La scienza pedagogica quale sistema dei saperi; Le categorie del pensiero pedagogico; Gli ambienti pedagogici diffusi nella formazione e nella educazione dell'uomo; La formazione e l'educazione, nella teoria e nella pratica attuativa; Le figure professionali negli ambiti educativi; L'epistemologia e lo sviluppo della pedagogia interculturale; Le competenze interculturali in pedagogia; La pedagogia interculturale nel mondo del lavoro e dell'azienda; L'area di riflessione sull'analisi delle esperienze educative: la pedagogia sociale)
Il contributo delle discipline umanistiche minori: cenni e rinvio
(Il contributo della "filologia"; Il contributo della "semiotica"; Il contributo della "storia"; Il contributo della "letteratura")
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore