Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contributo allo studio dello scioglimento anticipato nel sistema costituzionale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo allo studio dello scioglimento anticipato nel sistema costituzionale - Stefania Leone - copertina
Chiudi
Contributo allo studio dello scioglimento anticipato nel sistema costituzionale

Descrizione


Lo scioglimento anticipato è istituto illustre, antico quasi quanto la storia dei Parlamenti, aleggiando sopra le sorti delle Assemblee legislative da quando queste hanno incarnato il principio di rappresentanza e conquistato il diritto di riunirsi stabilmente e di portare a compimento il mandato ricevuto. Proprio per questo il tema è da sempre oggetto delle riflessioni degli studiosi, ancora oggi impegnati a dirimere questioni cruciali. Il volume intende contribuire al dibattito approfondendo il legame tra scioglimento e forma di governo parlamentare e soffermandosi sulla disciplina costituzionale italiana, nonché sulle modalità attraverso cui, nella prassi, questo delicatissimo potere sia stato concretamente esercitato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
Libro tecnico professionale
X-398 p.
9788814212703

Conosci l'autore

Stefania Leone

Stefania Leone è ricercatrice in Sociologia dal 2006. Insegna Sociologia, Analisi delle istituzioni e dei processi sociali e Comunicazione Pubblica per i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi campi di interesse scientifico riguardano gli studi sui giovani, l’interazione sociale, i processi istituzionali e sociali e la comunicazione pubblica. Dal 2010 è direttore scientifico e coordinatore dell’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) dell’Università di Salerno. È autrice di varie monografie, numerosi saggi e articoli; tra le sue pubblicazioni: Erving Goffman: formazione e percorsi di ricerca (2009), Nuove generazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore