Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I contratti di garanzia finanziaria - Alessandro V. Guccione - copertina
I contratti di garanzia finanziaria - Alessandro V. Guccione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I contratti di garanzia finanziaria
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I contratti di garanzia finanziaria - Alessandro V. Guccione - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro tecnico professionale
XXIV-292 p.
9788814136610

La recensione di IBS

L'opera affronta i problemi interpretativi posti dal d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170, attuativo della direttiva 2002/47/CE in materia di contratti di garanzia finanziaria.
In primo luogo, vengono esaminati i termini del dibattito sulle fonti di legal risk che interessano i singoli financial collateral arrangements ed il close-out netting e, quindi, le ragioni che hanno condotto all'adozione della direttiva 2002/47/CE.
Si è poi proceduto all'analisi della questioni esegetiche poste dalla disciplina dei contratti di garanzia finanziaria emergente dal d. lgs. 21 maggio 2004, n. 170, distinguendo quelle riguardanti l'individuazione delle caratteristiche strutturali dei singoli contratti e del close-out netting, da quelle relative alle soluzioni fornite dal decreto ai diversi problemi riconducibili alla nozione di legal risk. In particolare, vengono approfondite le conseguenze delle innovazioni apportate al sistema codicistico della responsabilità patrimoniale e delle cause di prelazione, nonché alla regolamentazione delle procedure di risanamento e liquidazione dell'impresa; viene, inoltre, esaminato il ruolo svolto dalla regola della ragionevolezza commerciale nella tutela delle parti del contratto di garanzia finanziaria e dei terzi, e ricostruito il preciso ambito di applicazione dei limiti che lo stesso decreto pone al funzionamento di tale clausola generale.
Infine, si compie una sintesi delle conclusioni raggiunte in ordine all'effettiva portata delle nuove norme, al modo attraverso cui i dubbi sulla validità e sull'efficacia dei contratti di garanzia finanziaria sono stati affrontati, e alle conseguenze di tali soluzioni in una materia che, per definizione, coinvolge le ragioni di soggetti terzi rispetto al rapporto di garanzia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore