Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I contratti a oggetto informatico - Barbara Musti - copertina
I contratti a oggetto informatico - Barbara Musti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I contratti a oggetto informatico
Disponibile in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I contratti a oggetto informatico - Barbara Musti - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro tecnico professionale
XIV-428 p.
9788814139840

La recensione di IBS

L'informatica ha inciso profondamente in tutti gli ambienti sociali e ha determinato il sorgere di un complesso di problemi anche per il diritto. Nel prolungato silenzio del legislatore, gli operatori - e non solo i giuristi - hanno sviluppato articolate analisi e composite risposte. Il volume ne dà conto: il tema dei contratti aventi ad oggetto un bene o servizio "informatico" - hardware, software, sistemi edp e prestazioni di fare accessorie - è trattato con il puntuale richiamo delle variegate elaborazioni della dottrina e delle eterogenee pronunce dei giudici; queste ultime, in particolare, sono esaminate in modo da coglierne tutti gli spunti ricostruttivi, le intuizioni, i suggerimenti. Parallelamente, il lavoro procede nell'analisi dei modelli negoziali più frequenti nel settore, dalla licenza d'uso al contratto di sviluppo di programmi informatici, agli accordi complessi per la fornitura di sistemi integrati e per l'assistenza e la manutenzione, ed esamina le particolari modalità distributive oggi consentite dalla rete Internet.Una speciale attenzione, quindi, è rivolta alle soluzioni proposte dal movimento per il software "libero", dirette ad incentivare un nuovo schema per la diffusione dei programmi, non più caratterizzato dalla segretezza ed immodificabilità del codice sorgente e realizzato nelle forme delle licenze (d'uso) pubbliche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore