Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture - Carlo Bernardini,Tullio De Mauro - copertina
Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture - Carlo Bernardini,Tullio De Mauro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
19,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
19,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture - Carlo Bernardini,Tullio De Mauro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La cultura scientifica e la cultura umanistica si dividono il sapere dell'uomo fin da quando i primi popoli civili presero a scrivere e a far di conto. A volte alleati, a volte nemici, scienziati e umanisti hanno esercitato la loro influenza nella scuola, nell'università, nei giornali, nella formazione della classe colta e dei cittadini in generale. In questo "pamphlet" la disputa viene rievocata citando Benedetto Croce come Albert Einstein, Cicerone e Galileo, Darwin e Stevenson in una girandola di aneddoti, ricordi, notazioni. Tantissime le questioni da affrontare, tra cui: serve a qualcosa il latino? I numeri sono più belli delle parole? Come rendere piacevoli le formule matematiche e rigorose le proposizioni discorsive?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2003
17 gennaio 2003
143 p., ill.
9788842068488

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Manu
Recensioni: 3/5

Interessante, ma troppo impegnativo per un profano della filosofia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Da sempre c'è chi subisce la seduzione delle scienze e chi invece preferisce quella delle discipline umanistiche; molto spesso le une vengono contrapposte alle altre come se fossero campi del sapere inconciliabili e in aperto contrasto. è proprio vero tutto ciò? Quale posto assegnare alla scienza nella cultura moderna e quale invece alla letteratura, alla filosofia e alle materie loro affini? La cultura umanistica si sente "dominante" nella attuale società italiana? Carlo Bernardini e Tullio De Mauro, indiscusse autorità dell'una e dell'altra parte in causa, ci invitano a riflettere su questi argomenti, svelando come in realtà tra i veri cultori del sapere, qualunque sia lo loro specializzazione, esistano più affinità che divergenze. Sfidandosi reciprocamente in una tenzone volutamente provocatoria, i due studiosi si cimentano in un dialogo che associa rigore delle argomentazioni, ricchezza di contenuti, stile chiaro, grande vivacità ed ironia; tutte caratteristiche che lo rendono adatto non solo agli addetti ai lavori ma anche a un più ampio pubblico. La conversazione, è articolata in due parti, una per ogni voce, e suddivisa in capitoli, ognuno dei quali dedicato ad un nodo nevralgico della questione. Inizia Carlo Bernardini, ordinario di metodi matematici della fisica presso l'Università la Sapienza, con un'accusa non tanto velata alla «corriva tolleranza umanista verso l'irrazionale» e alla visione crociana della «scienza». Seguono considerazioni sulla logica scientifica, sulla deduzione, sul metodo e soprattutto sul linguaggio delle scienze alternate ad aneddoti e citazioni di personaggi di rilievo della storia del pensiero. Il professore che fu, come ricorda lui stesso, «bacchettato pubblicamente per avere rifiutato che latino e greco servissero minimamente a capire il pensiero scientifico fornendo gli etimi, o per avere negato, pur con tutto il rispetto per il martire, che Giordano Bruno fosse il prototipo dello scienziato moderno», si rivolge direttamente al noto linguista ed ex ministro dell'Istruzione chiamandolo a controbattere le sue considerazioni. E Tullio de Mauro risponde, riprendendo le questioni cardine sollevate dal suo "avversario" ed esprimendo il proprio parere in proposito: serve a qualcosa il latino?, l'italiano è una lingua inadatta alla divulgazione?, la storia delle scienze deve essere una storia «interna», di idee, non una storia «esterna» di aneddoti biografici? Pur persistendo nelle loro convinzioni, Bernardini e De Mauro concordano su un punto fondamentale: quel che conta maggiormente è il riconoscimento di pari meriti alle diverse discipline, impegnate nell'indagine della realtà: gli umanisti rendono dunque l'«onore delle armi» agli scienziati e viceversa.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tullio De Mauro

1932, Torre Annunziata

Tullio De Mauro era professore emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma La Sapienza. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola. Per vari anni si è occupato di teoria e analisi della comprensione del linguaggio, con ricerche e sperimentazioni anche pratico-applicative.Era autore di diversi volumi: Storia linguistica dell‘Italia unita (Laterza 1963), Introduzione alla semantica (Laterza 1965), Introduzione, traduzione e commento del Corso di linguistica generale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore