Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contabilità pubblica ed economica scienza delle finanze - copertina
Contabilità pubblica ed economica scienza delle finanze - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Contabilità pubblica ed economica scienza delle finanze
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contabilità pubblica ed economica scienza delle finanze - copertina

Descrizione


La contabilità pubblica studia il complesso delle norme che regolano il reperimento, la gestione e l'erogazione delle risorse pubbliche. La scienza delie finanze, invece, oltre a concentrarsi sulle modalità attraverso le quali le amministrazioni pubbliche e lo Stato reperiscono le risorse necessarie a soddisfare i bisogni collettivi, si pone l'obiettivo di valutare gli effetti dell'attività finanziaria pubblica sull'equilibrio economico generale e sul benessere dei cittadini. Il testo è aggiornato ai più recenti provvedimenti legislativi che hanno interessato le materie trattate, fra i quali: la L. cost. 1 /2012, che ha introdotto nella Carta costituzionale il vincolo del pareggio di bilancio; il DI. 52/2012, in attesa di conversione, contenente disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica (cd. spending review); il D.L. 1/2012 (ed. decreto liberalizzazioni), conv. in L. 27/2012, che ha disposto la sospensione del regime di tesoreria unica di cui al D.Lgs. 279/1997, la modifica della disciplina dei servizi pubblici di rilevanza economica e l'introduzione del contratto di disponibilità nella fattispecie dei contratti di partenariato pubblico privato; il D.Lgs. 149/2011, che ha potenziato il ruolo della Corte dei conti nella procedura di dissesto finanziario dell'ente locale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 giugno 2012
Libro tecnico professionale
447 p., Brossura
9788824434607
Chiudi

Indice

Parte I Contabilità pubblica ed economica Capitolo 1: Le fonti 1. Definizione e natura 2. Le fonti 3. Segue: La Costituzione A) L’approvazione del bilancio (art. 81, 1° comma) B) L’esercizio provvisorio (art. 81, 2° comma) C) Il divieto di stabilire nuovi tributi e nuove spese (art. 81, 3° comma) D) La copertura finanziaria (art. 81, 4° comma) 4. Segue: Il fiscal compact e la legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 (Introduzione del vincolo di pareggio del bilancio nella Carta costituzionale) 5. Segue: Le fonti positive della contabilità pubblica A) Le grandi riforme della contabilità di Stato dal 1978 al 1999 B) La legge 31 dicembre 2009, n. 196, la nuova legge di contabilità e finanza pubblica C) Le fonti normative in materia di Regioni D) Le fonti normative in materia di Enti locali E) Le fonti normative in materia di Università, Aziende unità sanitarie locali (AUSL) e Camere di commercio, industria e artigianato (CCIA) F) Le fonti normative in materia di enti pubblici istituzionali Capitolo 2: L’apparato economico-finanziario 1. L’amministrazione finanziaria 2. Il Ministero dell’economia e delle finanze 3. I dipartimenti del Ministero dell’economia e delle finanze A) Il Dipartimento delle Finanze B) Il Dipartimento del Tesoro C) Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato D) Il Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi 4. Le agenzie fiscali 5. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica 6. La Cassa Depositi e Prestiti 7. Altri soggetti della contabilità pubblica A) Le amministrazioni e le aziende autonome B) Gli enti non territoriali C) Gli enti territoriali e le amministrazioni locali D) Il riordino e la trasformazione degli enti pubblici Capitolo 3: Profili generali dei bilanci dello Stato 1. Il bilancio dello Stato in generale A) Definizione B) Funzioni del bilancio C) Anno finanziario ed esercizio finanziario 2. Tipi di bilancio A) Bilancio economico, bilancio finanziario e bilancio patrimoniale B) Bilanci preventivi e consuntivi 3. Bilancio di cassa e di competenza A) Bilancio di cassa (o materiale) B) Bilancio di competenza (o giuridico) C) Segue: La soluzione prevista dalla L. 468/1978 D) Segue: Il potenziamento della funzione del bilancio di cassa: la delega contenuta nella L. 196/2009 4. Il bilancio dello Stato italiano 5. Principi del bilancio A) Integrità B) Veridicità C) Universalità D) Pubblicità E) Chiarezza F) Unità G) Specializzazione (o specificazione) H) Pareggio I) Annualità Capitolo 4: La decisione di bilancio 1. Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione 2. I rapporti con l’UE in tema di finanza pubblica: il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma 3. Il Documento di economia e finanza 4. Segue: La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 5. La manovra di finanza pubblica 6. Segue: La legge di stabilità A) La legislazione precedente: la legge finanziaria B) La legge di stabilità 7. Segue: Il bilancio annuale di previsione 8. Segue: La contabilità economica e il budget dello Stato 9. Segue: Il bilancio pluriennale 10. Segue: La formazione e l’approvazione del bilancio A) La formazione del bilancio B) La procedura parlamentare di esame dei disegni di legge di stabilità e del bilancio e la loro approvazione C) Effetti giuridici del bilancio 11. Segue: I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica 12. La copertura finanziaria delle leggi A) I mezzi di copertura finanziaria dei provvedimenti legislativi B) La copertura degli oneri connessi a deleghe legislative C) Le modalità e i termini per la predisposizione delle relazioni tecniche D) Le clausole di salvaguardia E) Il monitoraggio sull’attuazione delle leggi recanti oneri finanziari F) Gli oneri a carico dei bilanci delle amministrazioni e degli enti pubblici 13. L’esercizio provvisorio A) Limiti dell’esercizio provvisorio B) Oggetto dell’esercizio provvisorio C) La L. 196/2009 14. Assestamento e variazioni di bilancio A) Variazione delle entrate B) Variazioni di spesa: il bilancio di assestamento Capitolo 5: La struttura del bilancio 1. Classificazione delle entrate e delle spese A) La classificazione delle voci in entrata B) La classificazione delle voci di spesa 2. Fondi di bilancio A) I fondi di riserva B) Fondi speciali 3. Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente 4. Le gestioni fuori bilancio 5. I residui A) Nozione B) La gestione dei residui Capitolo 6: L’esecuzione del bilancio 1. Le entrate e il loro regime giuridico 2. Classificazione delle entrate 3. Le spese e il loro regime giuridico 4. La semplificazione delle procedure di spesa: il mandato informatico 5. Il controllo sui titoli di spesa (Rinvio) 6. Il fermo amministrativo 7. Compensazione e adempimento parziale Capitolo 7: La gestione di tesoreria 1. Il servizio di tesoreria 2. La tesoreria centrale A) Le operazioni di tesoreria B) Le operazioni finanziarie 3. Le tesorerie provinciali 4. La tesoreria unica A) La tesoreria mista: il D.Lgs. 279/1997 B) Il D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 e la sospensione del regime di tesoreria unica previsto dal D.Lgs. 279/1997 Capitolo 8: Il rendiconto generale dello Stato 1. Funzioni del rendiconto 2. Il contenuto e la struttura del rendiconto A) Il conto consuntivo del bilancio B) Il conto generale del patrimonio 3. La formazione del rendiconto generale dello Stato 4. La parificazione 5. L’esame e l’approvazione del rendiconto Capitolo 9: I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giudiziali 1. Premessa 2. I conti amministrativi A) Tipologia dei conti amministrativi 3. I conti giudiziali 4. I conti degli agenti della riscossione 5. I conti degli agenti consegnatari di materiale 6. I conti dei tesorieri 7. La cauzione Capitolo 10: I beni della P.A. 1. Premessa A) Concetto e qualifica di bene pubblico B) I soggetti titolari di patrimoni pubblici 2. Categorie di beni pubblici 3. I beni demaniali A) Il demanio necessario B) Il demanio accidentale 4. Segue: Il demanio regionale, provinciale, comunale e il federalismo demaniale A) Il demanio regionale B) Il demanio provinciale e comunale C) Il federalismo demaniale 5. Segue: Il regime giuridico dei beni demaniali 6. Segue: Acquisto e perdita della demanialità 7. I beni patrimoniali 8. I beni patrimoniali indisponibili 9. Il regime giuridico dei beni patrimoniali indisponibili 10. Utilizzazione dei beni pubblici 11. La tutela dei beni pubblici A) Tutela amministrativa (autotutela) B) Tutela giurisdizionale ordinaria 12. I beni patrimoniali disponibili 13. I diritti reali della P.A. su beni altrui 14. L’amministrazione dei beni pubblici 15. Gli inventari 16. La valutazione dei beni pubblici 17. La valorizzazione, la dismissione e l’alienazione dei beni pubblici Capitolo 11: I servizi pubblici 1. Funzioni pubbliche e pubblici servizi 2. I principi regolatori dei servizi pubblici A) Il quadro costituzionale di riferimento B) I servizi pubblici nell’ordinamento dell’Unione europea 3. L’organizzazione dei servizi pubblici: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore 4. La gestione dei servizi pubblici locali A) Profili introduttivi B) L’articolo 113 D.Lgs. 267/2000 C) Dall’art. 23bis D.L. 112/2008 al referendum di giugno 2011: ancora cambiamenti per i servizi pubblici locali 5. La nuova disciplina dei servizi pubblici locali: il D.L. 138/2011 e la legge di stabilità 2012 6. L’affidamento diretto dei servizi pubblici locali: l’in house providing A) Generalità B) I singoli requisiti: il controllo analogo C) Segue: Il requisito dell’attività prevalente D) La disciplina nazionale dell’in house 7. Le novità del D.L. 1/2012 8. Le nuove norme in materia di giurisdizione Capitolo 12: I contratti della P.A. 1. Introduzione 2. I contratti della P.A. in generale 3. La natura giuridica dei contratti della P.A. 4. I limiti all’attività contrattuale 5. Classificazione dei contratti della P.A. 6. Fonti normative 7. Il recepimento delle direttive comunitarie in materia di contratti pubblici 8. Il Codice dei contratti pubblici A) Struttura e disciplina B) Le principali novità introdotte dal Codice C) I principi D) Ambito di applicazione del Codice: soggettivo ed oggettivo 9. La competenza legislativa, statale e regionale, in materia di appalti 10. Il regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice 11. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica) 12. Segue: Deliberazione a contrarre e determinazione del contenuto del contratto A) Il bando di gara B) I capitolati 13. Segue: Soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici e presentazione delle offerte 14. Segue: La scelta del contraente, le procedure di scelta e l’aggiudicazione del contratto A) Le procedure di scelta previste dal R.D. 2440/1923 e dal R.D. 827/1924 B) Le procedure di scelta previste dal Codice dei contratti C) I criteri di aggiudicazione e l’aggiudicazione del contratto 15. Segue: La stipula del contratto 16. Segue: L’approvazione e il controllo del contratto 17. La tutela A) Tutela stragiudiziale B) Segue: L’informativa in ordine all’intento di proporre ricorso giurisdizionale C) La tutela giurisdizionale 18. Le procedure in economia 19. I contratti pubblici relativi ai lavori A) L’appalto di lavori pubblici B) La concessione di lavori pubblici 20. I contratti pubblici relativi alle forniture e ai servizi A) I contratti pubblici relativi alle forniture B) I contratti relativi ai servizi 21. Gli appalti nei settori speciali 22. Il Partenariato pubblico privato 23. Le convenzioni Consip 24. Il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) Capitolo 13: Il sistema dei controlli 1. I controlli in generale A) Caratteri generali B) Tipi di controllo C) I controlli nella Costituzione 2. Il controllo parlamentare 3. I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato 4. Il monitoraggio e il controllo dei conti pubblici svolti dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e dal Dipartimento delle finanze 5. L’analisi e la valutazione della spesa 6. I controlli interni di gestione 7. La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123 A) I principi del controllo amministrativo-contabile B) Gli organi di controllo 8. Segue: Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali A) Il controllo preventivo B) Il controllo successivo C) La Relazione annuale sull’esito del controllo 9. Segue: I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici 10. Segue: Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile 11. Il controllo esterno: la Corte dei conti 12. Segue: Le attribuzioni della Corte dei conti 13. Segue: Il controllo preventivo di legittimità sugli atti di Governo 14. Segue: Il controllo successivo 15. Segue: Il controllo sulla gestione 16. Segue: Il controllo sugli enti sovvenzionati 17. Il controllo sulle Regioni A) Il controllo sulle leggi e sugli atti amministrativi regionali B) Il controllo sostitutivo dello Stato C) Il controllo sugli organi delle Regioni a Statuto ordinario D) Il controllo sugli organi delle Regioni a Statuto speciale 18. Il controllo sugli enti locali A) Il controllo sugli atti B) Il controllo sugli organi C) La Corte dei conti 19. L’attività di referto della Corte dei conti 20. I poteri della Corte Costituzionale Capitolo 14: Le responsabilità dei pubblici dipendenti 1. La responsabilità: profili generali 2. La responsabilità patrimoniale 3. La responsabilità amministrativa A) Introduzione B) Elementi costitutivi C) Il danno erariale. In particolare, il danno all’immagine della pubblica amministrazione 4. La responsabilità contabile 5. Differenze tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile 6. La responsabilità civile verso i terzi 7. La responsabilità patrimoniale degli amministratori e dei dipendenti delle Regioni 8. La responsabilità patrimoniale degli amministratori degli enti locali Capitolo 15: La giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica 1. Generalità 2. I giudizi di conto 3. I giudizi di responsabilità 4. La giurisdizione nei confronti degli amministratori e dipendenti delle Regioni e degli enti locali 5. I rimedi giurisdizionali avverso le decisioni della Corte dei conti 6. L’esecuzione delle decisioni di condanna della Corte dei conti Capitolo 16: La gestione contabile delle Regioni 1. Principi in materia di bilancio e contabilità delle Regioni 2. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio A) Il bilancio pluriennale B) Il bilancio annuale 3. La presentazione del bilancio, l’esercizio provvisorio, variazioni e assestamento del bilancio A) Presentazione del bilancio B) L’esercizio provvisorio C) Variazioni D) Assestamento E) Gli impegni di spesa e il pagamento delle spese 4. Classificazione delle entrate e delle spese 5. Le leggi regionali di spesa 6. I fondi di riserva e i fondi speciali 7. Il rendiconto 8. L’autonomia contabile delle Regioni a statuto speciale A) Generalità B) Sicilia C) Sardegna D) Trentino-Alto Adige E) Valle D’Aosta F) Friuli-Venezia Giulia 9. Il rendiconto delle Regioni a Statuto speciale Capitolo 17: L’ordinamento contabile degli enti locali 1. Fonti normative A) Il D.Lgs. 77/1995 e il T.U.E.L. B) Il D.Lgs. 170/2006 e la L. 42/2009 2. L’ambito di applicazione e la potestà regolamentare 3. Principi, caratteristiche e struttura del bilancio A) I principi del bilancio B) Caratteristiche del bilancio C) Struttura del bilancio 4. Il piano esecutivo di gestione (PEG) 5. Predisposizione e approvazione del bilancio 6. Gli allegati al bilancio di previsione annuale A) La relazione previsionale e programmatica B) Il bilancio pluriennale di competenza C) Altri allegati 7. La gestione del bilancio A) Le fasi dell’entrata: l’accertamento, la riscossione, il versamento B) Le fasi della spesa: l’impegno, la liquidazione, l’ordinazione, il pagamento 8. I risultati della gestione A) Il rendiconto della gestione 9. Il dissesto e il riequilibrio Capitolo 18: La finanza delle Regioni e degli enti locali 1. L’autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali: l’art. 119 della Costituzione A) Le origini del federalismo fiscale B) La L. cost. 3/2001 2. L’attuazione del federalismo fiscale: la L. 42/2009 A) Introduzione B) Principi generali C) I decreti attuativi 3. La finanza delle Regioni A) La L. 42/2009: i principi relativi alle Regioni B) La riforma del sistema impositivo delle Regioni: il D.Lgs. 68/2011 4. La finanza degli enti locali A) La L. 42/2009: i principi relativi agli enti locali B) La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011 C) La riforma del sistema impositivo delle Province: il D.Lgs. 68/2011 5. Il patto di stabilità interno Capitolo 19: Gli enti pubblici istituzionali 1. Introduzione 2. Pianificazione, programmazione e budget A) La relazione programmatica B) Il bilancio pluriennale 3. I documenti previsionali A) Il bilancio di previsione B) Il preventivo finanziario C) Il preventivo economico D) La tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione E) I fondi di riserva F) Il budget del centro di responsabilità di primo livello 4. Classificazione delle entrate e delle spese 5. Assestamento, variazioni e storni del bilancio 6. Il rendiconto generale 7. I bilanci in forma abbreviata 8. Il sistema dei controlli A) Il sistema di controllo interno B) Il controllo del collegio dei revisori dei conti C) Il controllo di gestione 9. La gestione di tesoreria e la gestione patrimoniale A) La gestione di tesoreria B) La gestione patrimoniale 10. Le scritture contabili Capitolo 20: L’ordinamento contabile di Università, AUSL e Camere di commercio 1. L’ordinamento contabile delle università 2. L’ordinamento contabile delle Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL) 3. L’ordinamento contabile delle Camere di commercio Parte II Scienza delle finanze Capitolo 1: Introduzione allo studio della scienza delle finanze 1. L’oggetto di studio della scienza delle finanze 2. La scienza delle finanze e il diritto finanziario 3. Le principali teorie sulla natura dell’intervento pubblico (Rinvio) Capitolo 2: Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi 1. Introduzione 2. Emil Sax ed i bisogni collettivi 3. Lo «scambio volontario» di De Viti De Marco 4. Lo schema di Wicksell 5. Le critiche al modello volontaristico 6. Il paradosso del voto 7. La scuola della public choice Capitolo 3: Gli approcci politico-sociologici 1. Introduzione 2. Wagner e la crescita del settore pubblico 3. Il conflitto governanti-governati 4. Puviani e l’illusione finanziaria 5. La scuola marxista Capitolo 4: Keynes e la finanza congiunturale 1. La finanza del reddito nazionale 2. Il pensiero keynesiano A) La moneta B) Il ripudio della legge di Say C) La rigidità dei salari 3. Il compito dello Stato in Keynes 4. L’attività della pubblica amministrazione e il moltiplicatore 5. Il finanziamento della spesa pubblica mediante imposte 6. Il teorema di Haavelmo 7. Le politiche di stabilizzazione 8. La programmazione economica Capitolo 5: I limiti delle politiche fiscali 1. Premessa 2. Le critiche allo stop and go 3. I limiti degli stabilizzatori automatici 4. Il crowding out o spiazzamento 5. La critica monetarista Capitolo 6: L’economia del benessere 1. Introduzione 2. L’ottimo paretiano 3. Efficienza e benessere 4. I teoremi dell’economia del benessere 5. La «nuova economia del benessere» A) Pigou B) La compensazione potenziale Capitolo 7: Il fallimento del mercato 1. Introduzione 2. L’assenza di un mercato di libera concorrenza 3. L’esistenza di rendimenti crescenti 4. L’esistenza di esternalità 5. I beni pubblici 6. La carenza di informazioni 7. I merit goods o beni meritori 8. Le vicende del paretianesimo: il «marginal cost pricing» 9. Il second best Capitolo 8: Gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia 1. Il trade-off tra efficienza ed equità 2. I soggetti della finanza pubblica 3. Gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia (rinvio) 4. Le caratteristiche dell’intervento pubblico nell’economia 5. Il bilancio dello Stato (rinvio) Capitolo 9: Le entrate pubbliche 1. Distinzioni in materia di entrate pubbliche 2. I beni pubblici (rinvio) 3. Le imprese pubbliche A) Individuazione della categoria B) Le cause della nascita delle pubbliche imprese C) Forme di esercizio dell’impresa pubblica 4. Le entrate tributarie 5. Le entrate straordinarie A) Generalità B) Alienazione di beni patrimoniali C) Tesoro di guerra D) Contribuzioni straordinarie 6. Segue: l’emissione di carta moneta 7. Segue: il debito pubblico A) Nozione B) Modalità e tecniche di emissione C) Classificazione e forme dei prestiti pubblici 8. Il debito consolidato A) Il debito consolidato redimibile B) Il debito consolidato irredimibile 9. Modalità di estinzione del debito pubblico A) L’ammortamento del debito B) La conversione del debito pubblico 10. Il finanziamento della spesa A) La monetizzazione del disavanzo B) La scelta fra debito pubblico ed imposta Capitolo 10: La teoria dell’incidenza delle imposte 1. Generalità 2. La valutazione economica delle imposte 3. Traslazione, ammortamento, diffusione delle imposte A) La traslazione delle imposte B) L’ammortamento delle imposte C) La diffusione delle imposte 4. Traslazione delle imposte sul reddito d’impresa nelle diverse forme di mercato A) Generalità B) Traslazione in regime di concorrenza perfetta C) Traslazione in regime di monopolio D) Traslazione nei regimi di mercato intermedi Capitolo 11: Le teorie sui criteri distributivi delle imposte 1. Nozioni generali sui principi distributivi del carico tributario A) Generalità B) Il principio del beneficio C) Principio della capacità contributiva D) Conclusioni 2. Il sistema tributario A) L’imposta unica e l’illusione finanziaria B) Imposizione diretta e indiretta C) Il concetto dell’eccesso di pressione tributaria: il teorema di Barone 3. Determinazione della capacità contributiva: il concetto di reddito A) Generalità B) Il reddito-prodotto C) Il reddito-entrata D) Il reddito-consumo e il problema della doppia tassazione del risparmio E) Discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi Capitolo 12: Le spese pubbliche 1. Concetto di spesa pubblica A) Definizione, fini, presupposti economici B) Spese pubbliche e spese private C) La spesa pubblica e l’attività di spendita 2. Classificazione delle spese pubbliche 3. Cause dello sviluppo delle spese pubbliche 4. La produttività della spesa pubblica e la finanza della sicurezza sociale 5. L’espansione tendenziale ed il limite delle spese pubbliche 6. La redistribuzione del reddito 7. Modalità della redistribuzione della spesa pubblica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore