Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il consumo collaborativo. Ovvero quello che è mio è anche tuo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
25,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
25,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il consumo collaborativo. Ovvero quello che è mio è anche tuo - Rachel Botsman,Roo Rogers - copertina
Chiudi
consumo collaborativo. Ovvero quello che è mio è anche tuo

Descrizione


Un libro per esplorare la nascita e la diffusione dei consumi collaborativi: un modello culturale ed economico che sta trasformando il nostro modo di vivere (e di fare impresa). Il consumo collaborativo è la nuova economia emergente resa possibile dalle reti sociali online e alimentata dall'aumento della coscienza dei costi e delle necessità ambientali. Il consumo collaborativo si verifica quando le persone partecipano alla condivisione organizzata, al trading, al noleggio, allo scambio e ai gruppi collettivi per ottenere gli stessi vantaggi della proprietà con riduzione dei costi e degli oneri personali e un minore impatto ambientale. Ne sono esempi i servizi di car sharing, dove le imprese stanno rivoluzionando le industrie tradizionali basate sulla proprietà individuale, o le economie comunitarie, dove più persone insieme si riuniscono in modo da negoziare le proprie prestazioni con le società, sfruttando la potenza proverbiale dei numeri, o i mercati di ridistribuzione, come e-Ebay o Freecycle, che incoraggiano il riutilizzo, riducendo così i rifiuti e le emissioni di carbonio. Gli autori intervistano business leader ed esperti di tutto il mondo per comporre i diversi filoni del consumo collaborativo in un racconto che illustra le trasformazioni a cui stanno andando incontro i modi di vivere, consumare e lavorare. Esplorano come le aziende potranno prosperare e fallire in questo ambiente e, in particolare, esaminano come abbiano il potenziale per contribuire a creare il cambiamento di massa sostenibile nei comportamenti dei consumatori di cui questo pianeta ha disperatamente bisogno. Gli autori sono studiosi, imprenditori, genitori, ambientalisti e cittadini ottimisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
5 ottobre 2017
212 p., Brossura
9788891759870
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
(L'ascesa della collaborazione)
Parte I. Il contesto
Quando è troppo, è troppo
(L'emergere della vita usa e getta; Un sé in deposito; Le cose che possiedi alla fi ne ti possiedono)
Consumare tutto
(Iper-consumo; Il potere della persuasione; L'effetto Diderot; Compra ora, paga più tardi; La legge dei cicli di vita; Progettare per la discarica; Il fattore 'ancora uno')
Dalla Generazione Io alla Generazione Noi
(Ritrovare antiche virtù; Tornare ai mercati locali; Generazione Noi; "Sharing Nicely"; L'unione fa la forza; Usare Internet per uscire da Internet; Riconnettersi al di là del consumismo)
Parte II. La rivoluzione
L'ascesa del consumo collaborativo
(Sistemi di consumo collaborativo; I quattro principi del consumo collaborativo; La prova sociale; Il potenziale inattivo; L'importanza dei beni comuni; Fiducia fra estranei)
Superare la proprietà
(Non essere proprietari; Rivoluzionare il noleggio; Saggezza collettiva; Noleggio alla pari; Rimuovere le barriere all'ingresso; Un servizio da fare invidia; Il fascino del car sharing; Interrompere il ciclo dello spreco; Reinventare il sistema)
Quel che è dato è reso
(Il crollo dei costi di transazione; Incrociare l'offerta e la domanda; Deconsumo; Io aiuto te, qualcuno aiuterà me; Togliersi di mezzo; Il senso dell'equità; Ombre dal futuro; Il valore dei beni riusati; Io do questo a te, tu dai questo a me; I sei gradi dello scambio)
Ci siamo tutti dentro
(Facciamo un patto; Una banca per la comunità; I mercati del prestito sociale; Ebay + Paypal + Match.com; Lavorare da soli e insieme; Non una controcultura, ma una parte integrante della cultura; Portare le comunità virtuali nel mondo reale)
Parte III. Le conseguenze
Design collaborativo
(Prima i sistemi; Un prodotto per la vita)
La comunità è il brand
(Apostoli del brand; A modo loro; Brand senza brand)
L'evoluzione del consumo collaborativo
(Cambiare la mentalità dei consumatori; Un conto in banca per la reputazione; Ripensare il valore; Tempi di grande cambiamento)
Ringraziamenti
Bibliografia scelta.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore