Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consulente del lavoro. 2ª prova scritta. Diritto tributario. Con espansioni on line - copertina
Consulente del lavoro. 2ª prova scritta. Diritto tributario. Con espansioni on line - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Consulente del lavoro. 2ª prova scritta. Diritto tributario. Con espansioni on line
Disponibilità immediata
33,00 €
33,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
33,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
33,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Consulente del lavoro. 2ª prova scritta. Diritto tributario. Con espansioni on line - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo testo di preparazione all'esame di abilitazione alla professione di consulente del lavoro contiene 40 elaborati di Diritto tributario. Il volume presenta caratteristiche che lo rendono un indispensabile sussidio di studio per superare con successo la prova di abilitazione. Le tracce sono caratterizzate da esemplificazioni e casi pratici, con l'utilizzo anche della modulistica ufficiale, inerenti agli adempimenti più ricorrenti nell'attività professionale del consulente del lavoro (modello CU, mod. 730, mod. F24, buste paga etc.). Il lavoro è corredato di un'appendice normativa che riporta le principali disposizioni che regolano l'attività professionale del consulente del lavoro e di un'appendice con le tracce assegnate agli Esami di Stato dal 2010 ad oggi. Possono essere, inoltre scaricate le tracce assegnate negli anni precedenti al 2010 e ulteriori approfondimenti normativi tramite il QR code posto sul retro del volume. Si e tenuto conto, in particolare delle ultime innovazioni apportate all'impianto tributario dal D.L. 193/2016, conv. in L. 225/2016 (Decreto fiscale), dalla L. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017), dal D.L. 244/2016, conv. in L. 19/2017 (Decreto milleproroghe) e dal D.L. 50/2017, conv. in L. 96/2017 (Manovra correttiva 2017).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15
2017
Libro tecnico professionale
400 p.
9788891414564
Chiudi

Indice

Introduzione: Brevi consigli per la redazione della prova scritta.   Tema n. 1 - Il candidato, esaminate le caratteristiche essenziali dell’accertamento delle imposte sui redditi, illustri le tipologie di accertamento esperibili nei confronti delle persone fisiche soffermandosi in particolare sulle caratteristiche del redditometro   Tema n. 2 - Premessi brevi cenni ai tipi di accertamento che l’amministrazione finanziaria può esperire nei confronti dei contribuenti titolari di redditi d’impresa e di lavoro autonomo, il candidato tratti dell’accertamento induttivo con particolare rifrimento agli studi di settore   Tema n. 3 - Il candidato esamini le caratteristiche salienti del sistema di riscossione operando i necessari distinguo tra versamento spontaneo e riscossione coattiva.   Tema n. 4 - Il candidato illustri le principali caratteristiche del sistema sanzionatorio tributario soffermandosi in particolare sulla procedura di irrogazione delle sanzioni   Tema n. 5 - Il candidato illustri la disciplina del contenzioso tributario soffermandosi in particolare sulle novità apportate del decreto di riforma del processo tributario (D.Lgs. 156/2015)   Tema n. 6 - Alla luce delle modifiche del D.Lgs. 156/2015 il candidato esamini il nuovo istituto dell’interpello esponendo le diverse tipologie ed esplicitandone i presupposti applicativi. Infine rediga un’istanza di interpello all’Agenzia delle entrate   Tema n. 7 - Il candidato illustri gli strumenti diretti a prevenire e a ridurre le liti tra amministrazione finanziaria e contribuenti, con particolare riguardo agli istituti del regime dell’adempimento collaborativo, dell’autotutela, dell’accertamento con adesione e del ravvedimento. Rediga, infine, un’istanza di accertamento con adesione per conto della società Alfa s.r.l. in relazione a un processo verbale dell’Agenzia delle entrate dal quale emergono i seguenti rilievi: a) acquisti di merce senza fattura; b) cessioni di merce senza fattura.   Tema n. 8 - Il candidato illustri le disposizioni relative ai Centri di assistenza fiscale (CAF), con particolare riguardo agli adempimenti relativi al rapporto tra CAF e lavoratore dipendente, e si soffermi brevemente sulla certificazione tributaria.   Tema n. 9 - Dopo averne illustrato la figura e le differenze con il responsabile d’imposta, il candidato si soffermi sugli obblighi gravanti sul sostituto d’imposta   Tema n. 10 - Il candidato, dopo una disamina dei caratteri essenziali dell’IRPEF, illustri le modalità di determinazione e di versamento dell’imposta   Tema n. 11 - Il candidato descriva i principali oneri deducibili ed oneri detraibili previsti dalla normativa in tema di IRPEF   Tema n. 12 - Il candidato, dopo aver trattato in modo sintetico delle modalità di tassazione dei redditi di lavoro dipendente, determini, sulla base di dati a scelta, la ritenuta fiscale su una busta paga. Inoltre, premessi brevi cenni al conguaglio fiscale di fine anno sui redditi di lavoro dipendente, ne effettui un esempio di calcolo   Tema n. 13 - Il candidato tratti dell’operazione di accantonamento di fine anno al Fondo TFR esaminandone anche gli aspetti contabili. Predisponga, inoltre, un esempio di calcolo dell’imposta sul TFR.   Tema n. 14 - Il candidato illustri la disciplina fiscale delle principali categorie di fringe benefits.   Tema n. 15 - Il candidato, dopo aver definito il reddito di lavoro dipendente e aver analizzato le modalità di determinazione dello stesso, si soffermi sulla disciplina introdotta dal D.L. 93/2008 relativa all’applicazione dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività. Fornisca, inoltre, un’esemplificazione del vantaggio fiscale derivante dall’applicazione di tale disciplina utilizzando dati a scelta.   Tema n. 16 - Il candidato, dopo aver brevemente definito i redditi di lavoro autonomo e di impresa, si soffermi sulle diverse modalità di determinazione delle due categorie reddituali fornendo un esempio pratico che evidenzi la differenza tra il criterio di cassa e quello di competenza   Tema n. 17 - Il candidato, dopo aver brevemente esaminato le modalità di fatturazione di un professionista e i regimi contabili adottabili, rediga, con dati a scelta, un esempio di parcella.   Tema n. 18 - Il candidato, dopo aver illustrato i caratteri fondamentali del reddito d’impresa, si soffermi sui principi di determinazione dettati dal TUIR e tratti dei regimi contabili previsti per le imprese   Tema n. 19 - Il candidato esponga il trattamento fiscale degli interessi passivi nelle società di capitali.   Tema n. 20 - Il candidato illustri gli effetti del recepimento dei principi contabili internazionali sulla normativa fiscale relativa alla determinazione del reddito d’impresa.   Tema n. 21 - Il candidato esamini la disciplina fiscale dei costi relativi ai veicoli utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni.   Tema n. 22 - Il candidato, dopo aver brevemente esposto il meccanismo applicativo dell’IVA, illustri il sistema delle detrazioni ed i principi sui quali esso è fondato.   Tema n. 23 - Dopo aver illustrato gli adempimenti iniziali cui sono obbligati i contribuenti IVA, il candidato si soffermi sugli adempimenti connessi alla fatturazione delle operazioni attive e sui registri IVA   Tema n. 24 - Il candidato illustri il sistema dell’IVA intracomunitaria e i connessi obblighi contabili.   Tema n. 25 - Il candidato esamini la disciplina dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e accenni ai dubbi di incostituzionalità e di incompatibilità dell’imposta con la normativa comunitaria.   Tema n. 26 - Il candidato determini l’IRPEF e la relativa addizionale regionale dovute da un contribuente per il periodo d’imposta 2016   Tema n. 27 - Il candidato illustri le caratteristiche del modello di certificazione unica (CU) e i connessi adempimenti. Inoltre, rediga un esempio di compilazione con dati a scelta sulla base della normativa fiscale vigente   Tema n. 28 - Il candidato proceda, commentandoli brevemente, ai calcoli necessari alla compilazione del prospetto di liquidazione di un modello 730/2017   Tema n. 29 - Il candidato presenti il quadro RN della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2016 di un contribuente persona fisica   Tema n. 30 - Il candidato, premessi brevi cenni alla dichiarazione unificata, rediga il quadro RG (reddito di impresa in contabilità semplificata) del modello UNICO 2017   Tema n. 31 - Dopo aver esaminato le differenze tra la determinazione del reddito d’impresa civilistico e quello fiscale, il candidato determini, con dati a scelta, il reddito fiscale di una società di capitali   Tema n. 32 - Il candidato calcoli il reddito imponibile di un professionista per l’anno 2016   Tema n. 33 - Il candidato accenni alla disciplina fiscale dei cd. beni ad uso promiscuo ai fini delle imposte sui redditi, soffermandosi sui costi relativi ai mezzi di trasporto, e successivamente compili il quadro RE del modello UNICO 2017 di un professionista Tema n. 34 - Il candidato proceda alla determinazione dell’Ires della società per azioni Alfa sulla base della situazione contabile al 31/12 e rediga le scritture contabili relative alla rilevazione dell’IRES di competenza e dell’utile d’esercizio, nonché le scritture di epilogo al Conto economico   Tema n. 35 - Il candidato, dopo aver illustrato sinteticamente gli adempimenti IVA relativi alle liquidazioni e ai versamenti periodici e all’obbligo di presentazione della dichiarazione annuale, proceda al calcolo dell’IVA dovuta da un imprenditore in riferimento ad una liquidazione periodica trimestrale   Tema n. 36 - Il candidato, dopo aver accennato alle disposizioni dettate dal D.Lgs. 241/97 in materia di versamento unitario e compensazione e al modello F24, dica degli effetti della sua introduzione sugli adempimenti periodici dei datori di lavoro e rediga un F24 con dati a scelta, prevedendo un esempio di compensazione e uno di rateazione   Tema n. 37 - Il candidato, dopo aver esposto la disciplina relativa all’imposta municipale propria (IMU) proceda al calcolo della stessa e alla compilazione del modello F24 relativo al versamento d’acconto per l’anno 2017.   Tema n. 38 - Il candidato illustri in modo sintetico quali sono gli elementi che caratterizzano il prospetto di busta paga e predisponga un cedolino.   Tema n. 39 - Il candidato illustri in modo sintetico il trattamento economico del congedo di maternità e del congedo parentale e predisponga il cedolino paga di una lavoratrice dipendente all’ottavo mese di gravidanza in congedo di maternità per l’intero mese .   Tema n. 40 - Il candidato tratti brevemente delle mensilità aggiuntive e predisponga il cedolino paga relativo alla tredicesima mensilità per un dipendente assunto nel corso dell’anno   Appendice I - Ordinamento dei consulenti del lavoro L. 11 gennaio 1979, n. 12 (G.U. 20-1-1979, n. 20). — Norme per l’ordinamento della professione di consulente del lavoro. Regolamento sul tirocinio obbligatorio per l’accesso alla professione di consulente del lavoro — Approvato dal Consiglio Nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro il 23 ottobre 2014 Codice deontologico dei consulenti del lavoro — Approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro con delibera del 29 luglio 2016 n. 333 Appendice II Prove scritte di diritto tributario assegnate nelle precedenti sessioni di esame.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore