Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conservazione e restauro delle antichità. Profilo storico - Licia Vlad Borrelli - copertina
Conservazione e restauro delle antichità. Profilo storico - Licia Vlad Borrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Conservazione e restauro delle antichità. Profilo storico
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
12,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conservazione e restauro delle antichità. Profilo storico - Licia Vlad Borrelli - copertina

Descrizione


La storia della conservazione e del restauro delle antichità è anche un modo per conoscere come, attraverso i secoli, gli uomini si sono accostati ai frutti della creatività di quanti li hanno preceduti. Dopo il fortunato Restauro archeologico, Licia Vlad Borrelli in questo «manuale» si propone di seguirne lo sviluppo, lungo un cammino che si dipana dai primi provvedimenti conservativi, dettati dalla pietà religiosa e dalla stessa volontà degli artisti di rendere meno peritura la propria opera, fino alla consapevolezza critica con la quale oggi si affrontano i complessi problemi della salvaguardia e della conservazione.L’autrice riflette così – attraverso le grandi correnti del pensiero, le oscillazioni capricciose del gusto della nostra cultura e la lenta e graduale maturazione che ne ha caratterizzato il percorso – sullo statuto particolare che infine è stato conferito al restauro: quello di rappresentare uno degli strumenti più validi per la conoscenza di un prodotto artistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
16 giugno 2010
328 p., Brossura
9788883344428

Voce della critica

Il volume si propone di rispondere a due esigenze cruciali che connotano oggi il dibattito sul restauro dell'antico: la necessità di ricostruirne una storia diacronica e quella di tracciarne i confini disciplinari arginando l'incedere delle nuove tecnologie. La fisionomia scientifica dell'autrice, archeologa di formazione, direttrice per molti anni del settore archeologico dell'Istituto centrale del restauro e curatrice, insieme a Joselita Raspi Terra e a Giovanni Urbani, dell'edizione delle lezioni sulla Teoria del restauro di Cesare Brandi (Edizioni di Storia e Letteratura, 1963), le consente di tracciare un percorso che si dipana dall'antichità classica all'età contemporanea, in un testo che può costituire un viatico per le giovani generazioni di archeologi e storici dell'antichità che si dovranno confrontare con la tutela del patrimonio. Un'attenta e approfondita ricognizione delle fonti storiografiche greche e latine costituisce la base dei primi due capitoli, dedicati alla Grecia e a Roma, dove la Periegesi di Pausania, che nella sua ricognizione redatta in epoca ellenistica inserisce una serie di descrizioni sullo stato dei monumenti della Grecia antica, la Naturalis historia di Plinio e il De architectura di Vitruvio, forniscono esempi di reimpiego e di rifacimento, oltre che di restauro integrativo e manutenzione di templi e di sculture in marmo, ma anche di dipinti su tavola e di manufatti in bronzo e ceramica. Il tema del reimpiego e della reinterpretazione dell'antico costituisce poi il filo conduttore dei capitoli sul Medioevo e sul Quattrocento, mentre la vicenda del ritrovamento e del dibattito sull'integrazione del Laocoonte predomina nella sezione dedicata al XVI secolo, costruita sul solido architrave degli studi di Salvatore Settis e delle riflessioni sulla fortuna dell'antico di Francis Haskell e Nicholas Penny. Vengono inoltre illustrate le vicende del collezionismo di antichità nel Seicento ripercorrendo le tappe salienti del dibattito sul restauro, tra esercizio filologico dell'antico e libertà interpretativa, ed enucleando alcuni degli esempi più eclatanti di integrazione della scultura, da Alessandro Algardi a Gian Lorenzo Bernini. Per il Settecento il volume si muove velocemente nel solco profondo tracciato dagli studi di Orietta Rossi Pinelli e dei suoi allievi nel ricomporre il contesto della cultura antiquaria dei restauratori che, come Bartolomeo Cavaceppi, gravitavano intorno all'entourage di Winkelmann e apre lo sguardo verso gli scavi e le picturae ecxisae, di recente indagate da Paola d'Alconzo, di Pompei. Le controversie legate al restauro architettonico diventano invece predominanti nell'affrontare il XIX e il XX secolo. Un ampio spazio viene qui dedicato al caso dei restauri e dell'anastilosi dell'Acropoli e del Partenone, che offre numerosi spunti di riflessione sul dibattito contemporaneo, tra eccessi di interpretazione e smodata fiducia nell'applicazione e nelle potenzialità delle analisi scientifiche. Nel cercare un raccordo tra le teorie di Brandi e la loro applicazione all'ambito archeologico, l'autrice indaga poi gli orientamenti dell'archeologia contemporanea, proiettata sulle nuove tecnologie, sull'archeometria e su nuove frontiere di scavi, come quelli subacquei, che propongono nuove problematiche conservative, come quelle relative ai bronzi e ai legni imbevuti d'acqua, come gli scafi delle navi. La soluzione per far fronte alle complesse esigenze del restauro dei beni archeologici non può essere quindi estranea al dialogo interdisciplinare, in un terreno comune dove gli scienziati devono concorrere con gli archeologi e gli storici dell'arte alla definizione di un atto critico e conoscitivo. Maria Beatrice Failla  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore