Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conservatorio di Santa Teresa - Romano Bilenchi - copertina
Conservatorio di Santa Teresa - Romano Bilenchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Conservatorio di Santa Teresa
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Conservatorio di Santa Teresa - Romano Bilenchi - copertina

Descrizione


Storia interiore dell'infanzia di Sergio tra campagna e città, "Conservatorio di Santa Teresa", primo romanzo "definitivo e confesso" di Bilenchi e suo capolavoro, indaga e racconta la formazione impossibile del protagonista stretto fra gli affetti familiari e la scoperta prima del paesaggio e poi di una più complessa e controversa alterità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
19 aprile 2018
368 p.
9788817099738

Valutazioni e recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ril
Recensioni: 3/5

I contadini son uomini come noi, han i nostri stessi diritti, van trattati con ogni riguardo, specialmente se vecchi. Un romanzo dal linguaggio antico per una storia persa nella notte dei tempi. Apparso nel 1940 l’ho scelto incuriosito da titolo, bella copertina d'ambientazione toscana e trama. Sergio, il protagonista, è figlio di una famiglia di possidenti. In età scolare, dopo una formazione impartitagli a casa, viene avviato agli studi presso il Conservatorio di Santa Teresa. Le vicende di questa famiglia partono lente, meticolosamente raccontate con sfumature assai descrittive di particolari. I protagonisti sono padroni e possidenti: mezzadri, al loro servizio, ne conducono terreni e fabbricati. Figura di assoluto riferimento è la nonna, vedova e avanti negli anni, ancora così autoritaria e in grado di sottomettere, anche solo con lo sguardo, famigliari, vicini di casa e collaboratori. Bruno, il padre di Sergio, è un gran lavoratore ma la sua presenza in casa è silenziosa e solitaria. Come se avesse abdicato al ruolo genitoriale. Sergio cresce affacciandosi timidamente alla giovinezza e all’età adulta. La frequentazione della città per lui, proveniente dal vicino borgo, significherà crescita e confronto ma anche sfida. Saprà farsi apprezzare e ben volere. Farà breccia nel cuore di insegnanti e compagni, sempre disposto a non negare mai un aiuto a chiunque. Il paragone tra il clima di casa prima con quello nuovo e stimolante di scuola dopo, lo aiuterà nelle scelte da compiere. Si porrà domande sul perché delle cose, sulle conseguenze di ogni decisione, propria e altrui. In una terra che ha il colore e l’abbaglio della creta, dominata da colline erose dai venti e distese argillose punteggiate di pini e cipressi, Sergio, ormai cresciuto, dovrà decidere cosa fare della propria vita: proseguire l’attività di famiglia o tentare la propria fortuna altrove? CONSERVATORIO. Chi cercherà qui musica resterà deluso, da un romanzo di formazione dal linguaggio ricercato.

Leggi di più Leggi di meno
Michele91
Recensioni: 5/5

Uno dei grandi libri della letteratura italiana, di un autore ingiustamente dimenticato. Un'opera folgorante che fotografa la gioventù irrequieta.

Leggi di più Leggi di meno
Lisa
Recensioni: 5/5

Toccante e poetico romanzo ambientato nella campagna senese. Il ritmo pacato non risulta noioso ma esprime al meglio la terra e la storia raccontata. Poco conosciuto, consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Romano Bilenchi

(Colle di Val d’Elsa, Siena, 1909 - Firenze 1989) scrittore italiano. Collaboratore del «Selvaggio» di M. Maccari e direttore (dal 1948 al 1956) del quotidiano «Il Nuovo Corriere», si è imposto come narratore con libri di rigoroso e limpido stile. Oltrepassando i moduli della prosa d’arte, il dettato delle esemplari storie di paese e di periferia create da questo «osservatore militante» (G. Contini) costruisce un perfetto equilibrio di ricordo, fantasia e attento sguardo sulle cose: Il capofabbrica (1935), Anna e Bruno, e altri racconti (1938), Conservatorio di Santa Teresa (1940), La siccità (1941), Dino e altri racconti (1942), Mio cugino Andrea, (1943), Racconti (1958), Il bottone di Stalingrado (1972, premio Viareggio), il volume di ricordi Amici. Vittorini, Rosai e altri incontri (1976...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore