Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Consequences Of Pragmatism: Essays 1972-1980
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,91 €
-5% 31,48 €
29,91 € 31,48 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,91 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,91 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Rorty seeks to tie philosophy's past to its future by connecting what he sees as the positive (and neglected) contributions of the American pragmatic philosophers to contemporary European developments. What emerges from his explorations is a revivified version of pragmatism that offers new hope for the future of philosophy."Rorty's dazzling tour through the history of modern philosophy, and his critical account of its present state (the best general introduction in print), is actually an argument that what we consider perennial problems--mind and body, consciousness and objects, the foundations of knowledge, the fact/value distinction--are merely the dead-ends this picture leads us into." Los Angeles Times Book Review"It can immediately be said that Consequences of Pragmatism must be read by both those who believe that they agree and those who believe that they disagree with Richard Rorty. [He] is far and away the most provocative philosophical writer working in North America today, and Consequences of Pragmatism should make this claim even stronger."The Review of Metaphysics"Philosophy, for Rorty, is a form of writing, a literary genre, closer to literary criticism than anything else, a criticism which takes for one of its major concerns the texts of the past recognized as philosophical: it interprets interpretations. If anyone doubts the continued vigor and continuing relevance of American pragmatism, the doubts can be laid to rest by reading this book." Religious Studies Review
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780816610648

Conosci l'autore

Richard Rorty

1931

Richard Rorty (1931) è uno dei più importanti filosofi contemporanei. Dopo aver insegnato a Princeton, è passato all'insegnamento di discipline letterarie alla University of Virginia e poi alla Stanford University come professore di Letteratura comparata. Formatosi nell'ambito della filosofia analitica, si è ben presto allontanato da tale paradigma attraverso il recupero della tradizione autoctona del pragmatismo americano, soprattutto Dewey, e il confronto costante con la filosofia continentale. Tra le sue numerose pubblicazioni, in italiano sono disponibili: La filosofia e lo specchio della natura (1986), La filosofia dopo la filosofia (1989), i due volumi degli Scritti filosofici (1993 e 1994), La svolta linguistica (1994), Scritti sull'educazione (1996), Una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore