Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - copertina
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - 2
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - 3
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - copertina
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - 2
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - copertina
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - 2
Conoscere il carcere. Storia, tendenze, esperienze locali e strategie formative - Saverio Migliori - 3

Dettagli

2008
20 marzo 2008
368 p.
9788846718167

La recensione di IBS

Punizione e correzione, carcere e rieducazione, reinserimento e formazione, sono i temi del volume, a partire da una ricostruzione storica del passaggio dalle pene corporali, all'internamento carcerario, ad un carcere orientato alla rieducazione, lungo un processo che ha attraversato gli ultimi tre secoli, sempre in modo problematico. L'incremento, come nel caso degli Stati Uniti, dell'internamento di ampie fasce di persone appartenenti all'area della marginalità richiede una riflessione sul diffondersi di questo modello e sull'effettivo mandato affidato al carcere, sbilanciato com'è oggi verso la custodia e il controllo. Strategie ed attività rieducative appaiono ancora ispirate a modelli correzionali che in termini pedagogici e formativi manifestano tutta la loro inappropriatezza ed inefficacia. Il volume si sofferma poi sul governo e l'organizzazione del sistema penitenziario italiano e sull'attività rieducativa delineata dalla legge e praticata nei penitenziari. L'analisi del sistema e delle iniziative rieducative – supportata anche da alcune esemplificazioni di esperienze locali – pone il problema del passaggio ad una prospettiva formativa capace di superare concetti come quelli di trattamento rieducativo ed osservazione scientifica della personalità e di orientarsi verso il pieno riconoscimento del diritto alla formazione di ciascuna persona, compresa quella privata della libertà. Il volume si rivolge a quanti si avvicinano per la prima volta a questi temi, proponendo ricostruzioni, analisi e valutazioni che possono essere utili anche per quanti – studenti, formatori, operatori del carcere e del sociale – abbiano già esperienza di queste zone di confine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore