Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale - Francesca Morganti,Giuseppe Riva - copertina
Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale - Francesca Morganti,Giuseppe Riva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale - Francesca Morganti,Giuseppe Riva - copertina

Descrizione


Negli ultimi anni l'evoluzione delle tecnologie informatiche ha portato a una modificazione dei processi di comunicazione e di relazione interpersonale. Ciò ha spinto i ricercatori del settore ad interrogarsi sul ruolo che queste svolgono e sulle opportunità che esse potranno fornire. In particolare l'uso emergente della realtà virtuale ha portato con sé molto interesse per le nuove opportunità offerte in ambiti che vanno dalla riabilitazione, alla comunicazione, allo sviluppo del benessere individuale. Tuttavia, per comprendere le potenzialità della realtà virtuale è necessario superare la visione strettamente ancorata all'insieme di dispositivi informatici e tecnologici che la compongono. È invece opportuno rivolgere uno sguardo più approfondito all'insieme di interazioni, processi e risposte cognitive che la realtà virtuale può generare. In particolare, è possibile utilizzare la realtà virtuale per veicolare processi cognitivi complessi e modificare radicalmente le modalità con cui avvengono i nostri processi di conoscenza. A partire da queste considerazioni, il presente volume - che discute anche gli aspetti tecnologici della realtà virtuale - si sofferma sugli aspetti cognitivi e comunicativi dell'esperienza virtuale. In particolare, attraverso l'analisi del concetto di "presenza", cercherà di analizzare le nuove opportunità offerte dalle esperienze virtuali per l'acquisizione di conoscenza legata all'azione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2006
206 p., Brossura
9788879162975

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giusi
Recensioni: 5/5

Libro che affronta il tema della realtà virtuale, che per capire sua struttura, creazione e utilità, sono discussi argomenti che riguardano le capacità degli esseri umani di relazionarsi ed acquisire conoscenza. Quindi non solo si apprende la funzione della realtà virtuale ma anche aspetti dell'essere umano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore