Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze). Ediz. critica - Ferdinando Raffaele - copertina
Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze). Ediz. critica - Ferdinando Raffaele - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze). Ediz. critica
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze). Ediz. critica - Ferdinando Raffaele - copertina

Descrizione


Il Quaderno propone il testo critico della parte più significativa di un volgarizzamento redatto nel 1515 dall'umanista Girolamo Benivieni per le suore di un convento fiorentino. Si tratta di una silloge che traspone in volgare ampie sezioni dei trattati di Giovanni Cassiano, della quale si pubblicano le parti relative alle Conlationes I, IX e X. L'edizione è corredata da un'Introduzione, in cui sono esaminati la struttura della silloge, la sua collocazione nel contesto della produzione letteraria di Benivieni e i più rilevanti tratti linguistici, e da una Nota al testo, nella quale sono esposti i criteri di edizione ed esaminati i rapporti che intercorrono tra le parti pubblicate e la tradizione testuale delle Conlationes. Nelle Note sono chiarite le questioni filologiche, interpretative e lessicali. Il volgarizzamento desta interesse per almeno tre ragioni: si colloca nella fase conclusiva dell'itinerario intellettuale di un autore significativamente presente nella coeva cultura letteraria fiorentina; riflette le sensibilità spirituali del movimento religioso savonaroliano; costituisce un rilevante documento linguistico del fiorentino scritto della prima metà del sec. XVI.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Libro universitario
300 p., Brossura
9788894498738
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore