Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La congiura dei Pazzi. Intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La congiura dei Pazzi. Intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici - Lauro Martines - copertina
Chiudi
congiura dei Pazzi. Intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici

Descrizione


Nel 1478 Firenze, capitale dell'Umanesimo e centro economico e politico di una nuova Europa proiettata fuori dal Medioevo, è saldamente governata da Lorenzo il Magnifico. Ma il suo potere non è esente da forti e violente opposizioni. Domenica 26 aprile, durante la messa nella cattedrale, avviene il più sanguinoso attacco alla famiglia dei Medici: la congiura dei Pazzi. Lorenzo è ferito, suo fratello Giuliano muore. La vendetta è fulminea e inesorabile. Lauro Martines racconta uno dei più truci episodi della storia fiorentina, riportandoci nel cuore di un'epoca straordinaria, in cui, accanto ai potenti impulsi alla crescita economica, politica, culturale, urbanistica, prospera un'indomabile volontà di potenza e sopraffazione perpetrata con ogni possibile inganno, intrigo, vendetta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
6 giugno 2022
368 p., Brossura
9788804678250

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valentino pugliese
Recensioni: 2/5

Una storia affascinante raccontata in modo disarticolato, poco lineare, non del tutto conseguente: una mole notevole di informazioni e anedottistica - probabilmente il merito più grande dell'autore - che stenta però a farsi insieme. Ed è un peccato perché le approfondite ricerche di Martines avrebbero potuto partorire un libro super, uno di quelli che t'incollano al divano fino all'ultima riga dell'ultima pagina. Così non è e la ragione, a mio gusto e modesto parere, e' abbastanza semplice: una scrittura e un plot narrativo non all'altezza dell'ambizioso progetto dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio
Recensioni: 5/5

La congiura dei Pazzi, organizzata dalla famiglia fiorentina contro Lorenzo de' Medici e il fratello Giuliano, fu attuata il 26 aprile 1478 nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Lorenzo riusci a salvarsi, mentre il fratello fu ucciso. La vendetta sui congiorati fu terribile. Implicati nella congiura il papa Sisto IV, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, la repubblica di Siena e il duca d'Urbino Federico da Montefeltro. Questo fu un punto di svolta della politica fiorentina che vide il consolidamento della signoria "tirannica" del Magnifico e influi' grandemente sulla politica della citta' e dell'Italia. Martines, storico del Rinascimento italiano, e' noto anche per il bel volume su Girolamo Savonarola, pubblicato dallo stesso Editore, in cui si analizzano - come in quest'opera - i passaggi della politica e della cultura italiana alla fine del 400. Bel volume, documentato, con amplissima bibliografia e utili carte geografiche.

Leggi di più Leggi di meno
Simone
Recensioni: 5/5

Saggio molto interessante, piacevole e ben esposto. Si parla poco di Federico da Montefeltro, pur facendo capire che questi era dalla parte dei congiurati. Fino a qualche anno fa tuttavia mancavano le prove di questa partecipazione. Il libro di Martines è infatti precedente alla decrittazione di una lettera di Federico da Montefeltro da parte del prof. Marcello Simonetta (Enigma Montefeltro, libro che ho ordinato ma che non ho ancora ricevuto …) che inchioda il duca di Urbino e fornisce prove della sua partecipazione alla congiura. Da leggere !!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore