Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza - Riccardo Saccenti - copertina
Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza - Riccardo Saccenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Confusi dalla vostra scienza. Note medievali sul binomio doctrina/ignoranza - Riccardo Saccenti - copertina

Descrizione


Fra la fine dell'XI e gli inizi del XIV secolo, quando l'Europa latina conosce il fiorire della cultura "scolastica", emerge a più riprese una forte antitesi fra sapere e ignoranza. Questa dialettica non si esaurisce sul solo terreno della distinzione fra chi accede al sapere che parla latino di scuole e università e chi ne è escluso. Le strutture sociali, le tensioni spirituali, i nuovi movimenti religiosi, la consapevolezza dell'intreccio fra politica e cultura, sono direttrici storiche che si intersecano attorno alla polarità fra sapienza e ignoranza. Attraverso questa chiave di lettura il volume traccia una sorta di itinerario fra snodi storici che rivelano, dentro la vicenda europea, un rapporto profondo, a tratti contraddittorio ma certo insolubile, fra sapere e società.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 marzo 2021
Libro universitario
136 p., Brossura
9788893464802

Conosci l'autore

Riccardo Saccenti

Riccardo Saccenti, studioso di Storia della filosofia medievale, è assegnista di ricerca dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR (Cagliari) e membro della Fondazione per le Scienze Religiose “Giovanni XXIII” (Bologna). Si è occupato di storia del pensiero filosofico e teologico medievale fra XII e XIII secolo. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui Conservare la retta volontà. L’atto morale nelle dottrine di Filippo il Cancelliere e Ugo di Saint-Cher (1225-1235) (Il Mulino, Bologna 2014); Debating Medieval Natural Law: A Survey (University Press of Notre Dame, Notre Dame, IN, 2016); Un nuovo lessico morale medievale. Il contributo di Burgundio da Pisa (Aracne, Roma 2016) e “Vicarius Petri” “Vicarius...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore