Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le confessioni
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
7,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
7,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Goggia
7,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LOMELLIBRO
7,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
7,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Le confessioni - Agostino (sant') - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
confessioni

Descrizione


Le memorie sincere e spietate di un uomo che diventerà santo, che si espone senza sconti al giudizio della storia. Dopo un viaggio in Italia, alla ricerca di successi mondani, Agostino torna nella sua Africa profondamente turbato: Le confessioni sono la rievocazione lancinante del suo dramma privato e una riflessione profonda sulla via che conduce al divino. Vi si narrano i dubbi teologici e la morte dell'amico più caro, le letture colte e l'amore per una donna, le riflessioni sulla giustizia e l'episodio di un banale furto di pere. Agostino non si è sottratto alle comuni speranze e disperazioni, ha voluto sperimentare ogni cosa umana. Per questo, nel suo dialogo intimo e tormentato con Dio, riconosciamo i nostri stessi dubbi, le nostre stesse fragilità, la nostra stessa speranza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
418 p., Brossura
9788817059633

Conosci l'autore

Agostino (sant')

354, Tagaste, oggi Souk-Ahras

Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l’influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore