Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le confessioni di un italiano - Ippolito Nievo - copertina
Le confessioni di un italiano - Ippolito Nievo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le confessioni di un italiano
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
65,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Aldrovandi
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
94,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
65,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
94,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Aldrovandi
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le confessioni di un italiano - Ippolito Nievo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
5 aprile 2006
915 p.
9788802073507

Conosci l'autore

Ippolito Nievo

1831, Padova

Ippolito Nievo è stato uno scrittore e patriota italiano. Figlio di un magistrato della piccola nobiltà mantovana, e di una contessa friulana, nel 1848 si appassiona al programma democratico di Mazzini e Cattaneo e partecipa alla fallita insurrezione di Mantova. Per questo motivo, la famiglia lo allontana per un certo periodo dalla Lombardia e il giovane Nievo si trasferisce prima a Firenze e poi a Pisa. In Toscana entra in contatto con gli esponenti del partito democratico di Guerrazzi e probabilmente partecipa, nel 1849, ai moti risorgimentali di Livorno contro gli Austriaci.Al suo ritorno si iscrive alla facoltà di legge all'Università di Pavia, e nel 1852 inizia l'attività di pubblicista nel quotidiano bresciano «La Sferza», collaborando anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore