Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Confessioni di un borghese
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Confessioni di un borghese - Sándor Márai,M. D'Alessandro - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Confessioni di un borghese
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


A trentaquattro anni, quando tanti muovono i primi passi nella vita letteraria, Márai pubblicò un libro di memorie di allarmante, definitiva maturità: "Confessioni di un borghese". E lo fece in un momento (la metà degli anni Trenta) in cui, anche se pochi se ne rendevano conto, tutto ciò che era accaduto in precedenza assumeva una tinta di vecchia Europa, sebbene si presentasse a volte come la punta della modernità più sfrenata, con tutti i suoi eccessi – sessuali, intellettuali, politici. È il caso della Berlino dove Márai era vissuto pochi anni prima, e che gli era apparsa come un «unico, continuo ballo in maschera». In questo che è anche uno scintillante romanzo di formazione seguiamo il narratore dall’infanzia nella cittadina di Kassa, sullo sfondo del tramonto di quella civiltà danubiana che la storia di lì a poco cancellerà, agli anni in cui, spinto da una vorace curiosità e irrequietezza, abbandona il suo paese per una destinazione a lui stesso ignota. Cominciano così le peregrinazioni nell’Europa fra le due guerre: da Lipsia a Weimar, da Francoforte alla Berlino degli anni Venti (in cui «tutti si davano alla pazza gioia, come avvertendo l’approssimarsi di una catastrofe»); quindi a Parigi, dove con la giovane moglie Lola condivide un’esistenza bohémienne, fra alberghi equivoci e miseri bistrot, templi della mondanità internazionale e caffè dell’emigrazione politica di Montparnasse. E ancora sarà a Firenze, a Londra, in Medio Oriente – sino al momento in cui, mettendo fine agli anni di apprendistato, deciderà di tornare in quella patria «ufficiale, poliziesca, imbandierata e fanatizzata» nella quale, nonostante tutto, per diventare uno scrittore bisognerà cercare «la vera patria, che è forse la lingua, o forse l’infanzia». "Confessioni di un borghese" apparve per la prima volta, in due volumi, fra il 1934 e il 1935.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
472 p.
Reflowable
9788845970719

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Poe
Recensioni: 3/5

Márai descrive casa sua, i suoi vicini, la sua città, la sua famiglia, i suoi studi, i suoi amori, il suo matrimonio, il suo lavoro, qualche sua lettura importante, la sua personalità, nevrotica secondo lui, i vagobondaggi e il ritorno verso casa in Ungheria, raccontando tutto così della sua epoca, in maniera precisa e estesa, metti a qualcuno potesse interessare il periodo.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

Uno scrittore che si è rinchiuso dentro se stesso fino a scomparire rende estremamente propizia l'occasione di leggere una sua confessione - sempre ammesso che la confessione sia genuina, e il suo concepimento non risponda ad altri fini più nascosti. Da qui tutti gli altri romanzi di Marai prendono luce come da un cristallo che attraversa una fase geologica distruttiva: Marai, e forse tutti gli ungheresi, trovano nello scrivere non una liberazione, ma una condanna; l'eco sottile di una voce sempre sopra le righe e che pure, disgrazia politica d'una nazione, rimane inascoltata, vox clamantis in deserto. Gli ungheresi parlano all'Europa. L'europa tace: chi dovrebbe parlare qui ascolta e prende appunti. I paesi dell'est hanno sostituito le decadenti Francia, Germania e Inghilterra - quest'ultima oramai sempre più isola che mai, mare e terra, cielo e aria richiuse su un lembo di industria. Confido che, non appena si libereranno del fardello nazionalista e ultracattolico, fioriranno intellettuali, artisti e scrittori d'ogni genere, che ci insegneranno un nuovo stile. Si può parlare di un libro, del libro che si recensisce, nella sua stessa recensione? No, è un paradosso: bisogna parlare di tutto, fuorché del libro che s'è letto... E qui Marai volteggia come un uccello, come una girandola, fra tutti i paesi dell'Europa, racconta aneddoti, sferza giudizi cristallini, descrive un'atmosfera fiabesca che nella mia lista personale si trova fra le dieci più incantevoli che questo crogiolo di umanità sia riuscito a sfornare. E' incredibile come questo sia per l'autore ungherese quasi un libro d'iniziazione, di pareggio di conti con se stesso, mentre per noi lettori contemporanei è un'opera definitiva, in cui c'è già tutto. Posso consolarmi con gli altri libri di Marai. Chatwin, Morselli, Marai... queste sono le migliori meteore Adelphi: tutti gli altri sono pietre che si stagliano su un terreno e farfugliano!

Leggi di più Leggi di meno
Bettina
Recensioni: 5/5

L'ho trovato bellissimo e lo consiglio a chi vuole passare un bel momento in ottima compagnia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore