Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per violino / Concerti per due violini BWV1043 / Concerto in La KV219 (100th Anniversary Edition) - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Wolfgang Amadeus Mozart,Ernst Hermann Meyer,David Oistrakh,Otmar Suitner,Staatskapelle Berlino
Concerto per violino / Concerti per due violini BWV1043 / Concerto in La KV219 (100th Anniversary Edition) - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Wolfgang Amadeus Mozart,Ernst Hermann Meyer,David Oistrakh,Otmar Suitner,Staatskapelle Berlino
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Concerto per violino / Concerti per due violini BWV1043 / Concerto in La KV219 (100th Anniversary Edition)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,20 €
16,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per violino / Concerti per due violini BWV1043 / Concerto in La KV219 (100th Anniversary Edition) - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Wolfgang Amadeus Mozart,Ernst Hermann Meyer,David Oistrakh,Otmar Suitner,Staatskapelle Berlino
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Musiche di J.S. Bach, Kodaly, Leclair, Meyer, Mozart, Vivaldi
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
17 ottobre 2008
0782124846121

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

David Oistrakh

1908, Odessa

Violinista russo. Vincitore, nel 1937, del premio Ysaÿe di Bruxelles, svolse da allora un'intensa attività concertistica internazionale, affermandosi come uno dei maggiori violinisti del suo tempo. Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco alla musica contemporanea russa (gli dedicarono composizioni Prokof'ev, Sostakovic, Khacaturjan, Rakov e altri), con numerose incisioni discografiche. Dotato di grande musicalità, oltre che di perfetta maestria tecnica, si distingueva per il senso grandioso del fraseggio, la pienezza sonora e il calore interpretativo. Si esibì spesso in duo con i pianisti L.N. Oborin e, in qualche occasione, S. Richter. Insegnò nel conservatorio di Mosca e svolse anche una limitata attività di direttore d'orchestra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Vivace
Play Pausa
2 2. Largo, ma non troppo
Play Pausa
3 3. Allegro
Play Pausa
4 1. Allegro
Play Pausa
5 2. Larghetto e spiritoso
Play Pausa
6 3. Allegro
Play Pausa
7 1. Allegro aperto
Play Pausa
8 2. Adagio
Play Pausa
9 3. Rondeau: Tempo di menuetto
Play Pausa
10 1. Adagio molto maestoso
Play Pausa
11 2. Allegro
Play Pausa
12 3. Sarabande
Play Pausa
13 4. Tambourin
Play Pausa
14 Ungarische Tänze Nr. 1-3

Disco 2

Play Pausa
1 1. Romanza
Play Pausa
2 2. Dramma musicale, eroico, lirico e gioioso
Play Pausa
3 3. Epilogo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore