Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per violino BWV1042 / Concerto per violino / Concerto per violino K218 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Wolfgang Amadeus Mozart,Felix Mendelssohn-Bartholdy,David Oistrakh,Eugene Ormandy,Philadelphia Orchestra
Concerto per violino BWV1042 / Concerto per violino / Concerto per violino K218 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Wolfgang Amadeus Mozart,Felix Mendelssohn-Bartholdy,David Oistrakh,Eugene Ormandy,Philadelphia Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino BWV1042 / Concerto per violino / Concerto per violino K218
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per violino BWV1042 / Concerto per violino / Concerto per violino K218 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Wolfgang Amadeus Mozart,Felix Mendelssohn-Bartholdy,David Oistrakh,Eugene Ormandy,Philadelphia Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni del 1955
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
15 febbraio 2007
0747313324620

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Concerto in E major, BWV 1042: I. Allegro
Play Pausa
2 Violin Concerto in E major, BWV 1042: II. Adagio
Play Pausa
3 Violin Concerto in E major, BWV 1042: III. Allegro assai
Play Pausa
4 Violin Concerto No. 4 in D major, K. 218: I. Allegro
Play Pausa
5 Violin Concerto No. 4 in D major, K. 218: II. Andante cantabile
Play Pausa
6 Violin Concerto No. 4 in D major, K. 218: III. Rondo: Andante grazioso
Play Pausa
7 Violin Concerto in E minor, Op. 64: I. Allegro molto appassionato
Play Pausa
8 Violin Concerto in E minor, Op. 64: II. Andante
Play Pausa
9 Violin Concerto in E minor, Op. 64: III. Allegro non troppo - Allegro molto vivace
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore