Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto per pianoforte n.3 - Autumn Gardens - CD Audio di Vladimir Ashkenazy,Einojuhani Rautavaara,Helsinki Philharmonic Orchestra
Concerto per pianoforte n.3 - Autumn Gardens - CD Audio di Vladimir Ashkenazy,Einojuhani Rautavaara,Helsinki Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per pianoforte n.3 - Autumn Gardens
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per pianoforte n.3 - Autumn Gardens - CD Audio di Vladimir Ashkenazy,Einojuhani Rautavaara,Helsinki Philharmonic Orchestra

Dettagli

CD Audio
1
4 ottobre 2006
0761195095027

Conosci l'autore

Vladimir Ashkenazy

1937, Nizni Novgorod

Pianista russo naturalizzato islandese. Esordì a Mosca nel 1945, studiò quindi con A. Sumbatin fino al 1955, e poi al conservatorio moscovita con L. Oborin. Vincitore nel 1956 del concorso di Bruxelles e nel 1962, ex-aequo con J. Ogdon, del Caikovskij di Mosca, si trasferì in Occidente nel 1963, iniziando da Londra un'intensissima attività di concertista e imponendosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione. Nel suo repertorio spiccano le interpretazioni di Mozart, di Beethoven, dell'opera completa di Chopin e di Rachmaninov, delle sonate di Scrjabin, dei concerti di Bartók e Prokof'ev; di tutto rilievo sono anche alcune interpretazioni di Schubert, Schumann e Brahms. Considerevole la sua attività, in duo e in trio, con I. Perlman e con L. Harrell. Dal 1980 si è fatta via via più...

Einojuhani Rautavaara

1928, Helsinki

Compositore finlandese. Allievo di Sessions e di Copland negli Stati Uniti, ha accolto ecletticamente influenze di Hindemith, Stravinskij e in seguito di Bruckner e Berg. Ha composto A Requiem in our Time (1953) per orchestra, concerti, quartetti, il ciclo liederistico 5 Sonette an Orpheus (da Rilke, 1956). Particolarmente significativa la sua produzione teatrale successiva, con sei opere fra cui Kaivos (La miniera, 1957-63), in stile dodecafonico, ispirata alla rivolta ungherese del 1956; Apollo e Marsia (1973), una parabola sulla cultura moderna resa con un pastiche di serialismo, classicismo viennese e jazz; Thomas, sui conflitti religiosi nell'antica storia finnica (1985); Vincent, sulla figura di Van Gogh (1990).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Tranquillo
Play Pausa
2 2. Adagio assai
Play Pausa
3 3. Energico
Play Pausa
4 Poetico
Play Pausa
5 Tranquillo
Play Pausa
6 Giocoso e leggiero
Play Pausa
7 Einojuhani Rautavaara im Gespräch mit Vladimir Ashkenazy
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore